Trova ricetta

Fette di patate in padella

    4.0/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Fette di patate in padella


    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa crosticina croccante all'esterno. Sono veramente deliziose.

    Le fette di patate in padella sono un'ottima idea per riciclare patate cotte il giorno prima con gusto e poche calorie. Tra l'altro in questo modo il tempo di preparazione si riduce a pochissimi minuti!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 186 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate sotto acqua corrente e cuocerle a vapore per 40 minuti, oppure lessarle in acqua salata per 30 minuti.
    2. Appena cotte ritirarle, farle leggermente raffreddare, spellarle ed affettarle un po' spesse.
    3. Lavare il rosmarino e la salvia, tamponarle con carta da cucina, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere in una padella antiaderente l'olio, l'aglio spellato e farlo rosolare a fiamma vivace. Unire il trito di salvia e rosmarino, farlo leggermente sfrigolare, quindi unire le patate.
    5. Rosolarle 4-5 minuti per parte, finché non hanno formato una deliziosa crosticina croccante.
    6. Regolare di sale e servire immediatamente.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gurguglione è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina, dove ho la fortuna di andare in vacanza tutti gli anni. Una volta assaggiato te ne innamori e in estate è un classico da fare e rifare. Il gurguglione si trova ...



    I piselli e fagiolini in padella sono un contorno di legumi molto saporito, che viene preparato con i piselli freschi solitamente per un breve periodo fra maggio e giugno, quando cominciano ad arrivare i primi fagiolini e ci sono ancora i piselli. I piselli ...



    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ...



    Le zucchine gratinate sono un ottimo contorno leggero, in cui il sapore della zucchina si sposa a quello della gratinatura di pane, che con la sua croccantezza crea un contrasto di consistenza molto piacevole. Per la preparazione delle zucchine gratinate utilizzare zucchine di grossa ...



    I broccoli alici e olive nere sono un contorno a base di broccoli ripassati in padella con scalogni, alici e olive nere. Se non trovate gli scalogni potete sostituirli con una piccola cipolla bianca o dorata. I broccoli alici e olive nere si prestano ...



    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Danira : grazie cara! Hai capito proprio il senso della mia cucina, quella della nonna, della mamma, di viaggi ed esperienze. Un abbraccio!

    Danira ha detto:
    Ho trovato queste ricette molto raffinate ,semplici da realizzare anche in poco tempo. Mi ricordano la cucina della nonna.pochi ingredienti e sapori tradizionali...Grazie!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato