Trova ricetta

Carciofini alla contadina

    4.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Carciofini alla contadina


    I carciofini alla contadina sono un'ottima ricetta per gustare i carciofini, che sono gli ultimi carciofi lasciati in abbandono sui campi e fanno la loro comparsa verso aprile e maggio. I carciofini sono molto teneri e dal sapore particolarmente dolce.

    I carciofini alla contadina si possono gustare appena preparati, tiepidi, oppure si possono conservare per un paio di giorni in frigorifero, ben coperti. Si possono gustare riscaldati brevemente in padella, oppure a temperatura ambiente.

    In questa ricetta i carciofini alla contadina sono aromatizzati con prezzemolo, salvia, rosmarino, origano, timo e maggiorana, ma sono ottimi con erbe e spezie a piacimento.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 50 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofini, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, quindi nuovamente a metà e metterli in acqua acidulata con il limone.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarlo con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Lavare la salvia.
    4. Lavare il rosmarino e selezionarne le foglie a ciuffetti.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una padella mettere l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e accendere la fiamma.
    7. Far soffriggere il trito qualche istante, molto dolcemente perchè l'aglio non deve bruciare.
    8. Unire i carciofini ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    9. Aggiungere il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe, un pizzico di origano, timo e maggiorana, le foglie di salvia e il rosmarino e lasciar proseguire la cottura per 15 minuti circa a fiamma bassa, coperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    10. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura e regolare di sale.
    11. Gustarli tiepidi.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, uova o formaggio.

    STAGIONE

    Aprile, maggio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino sono un contorno gustosissimo preparato con piccole patatine novelle, che si trovano in tarda primavera, dalla buccia sottilissima e il sapore unico. Le patate novelle al forno con cipolle e rosmarino si prestano bene per ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    I radicchi grigliati sono un contorno leggero, ma dal sapore inconfondibile, da prepararsi con buoni radicchi rossi freschi delle varietà che preferite. I radicchi grigliati e conditi si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni circa. Si possono così consumare all'occorrenza, ...



    Le cipolline all'aceto sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline all'aceto cuociono in brodo vegetale, aceto di mele e, oltre ad essere molto gustose, sono anche leggere e poco caloriche. Se ...



    L'insalatina sedano e champignon è un contorno leggero a base di funghi champignon e sedano affettato, condito semplicemente con olio e limone. Si può preparare con qualsiasi tipo di fungo, purchè sia di piccole o medie dimensioni, molto fresco e croccante. L'insalatina sedano e ...



    I carciofi al rosmarino sono un semplice contorno a base di carciofi, foglie di rosmarino e aglio. La cottura deve avvenire a fiamma molto dolce, in modo che il carciofo ammorbidisca, aromatizzandosi.   I carciofi al rosmarino si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperti. Gustarli a ...



    1 commenti su questa ricetta

    Alberto ha detto:
    Wow adoro i carciofini! Sono un piatto davvero gustoso e saporito! Non sono molto bravo in cucina per cui uso quelli già pronti tipo questi qua http://www.zuccato.it/prodotti/sottoli/#sottoli_carciofini. Li ho scoperti di recente tramite un blog di cucina che seguo quotidianmanete. Grazie per questa bella ricetta e continuate così!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato