Trova ricetta

Fritto misto di fiori e cipolle

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Fritto misto di fiori e cipolle


    Il fritto misto di fiori e cipolle è un contorno a base di fiori di zucca e anelli di cipolla rossa di Tropea, che vengono pastellati e poi fritti. Per la preparazione di questa ricetta sono indispensabili cipolle molto carnose, in caso contrario tenderanno a seccarsi ed indurirsi.

    Il fritto misto di fiori e cipolle è ottimo servito appena preparato, caldo e croccante. Se avanza si può però conservare per un giorno in frigorifero. Al momento di consumarlo è però da scaldare nel forno ventilato a 200°C fintanto che non torna caldo e croccante.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. In una terrina setacciare la farina e unire un pizzico di sale.
    2. Stemperarvi l'acqua piano piano, mescolando con la frusta manuale e lavorando bene affinché l'impasto fili a nastro.
    3. Pulire i fiori di zucca rimuovendo le parti spinose, la base del calice ed i pistilli.
    4. Sciacquarli brevemente e delicatamente sotto acqua corrente e tamponarli con carta da cucina.
    5. Sbucciare la cipolla, affettarla nello spessore di mezzo centimetro circa, separare gli anelli e metterli a bagno in acqua fredda per una decina di minuti.
    6. Scolare gli anelli di cipolla e tamponarli con carta da cucina. Tuffarli nella pastella affinché ne vengano ben ricoperti.
    7. Scaldare abbondante olio in padella, la temperatura ideale è di 180°C.
    8. Prendere gli anelli di cipolla uno per uno con una pinzetta e friggerli.
    9. Quando si saranno uniformemente dorati, ritirarli ponendoli ad asciugare su carta da cucina.
    10. Tuffare i fiori uno alla volta nella pastella e friggerli.
    11. Quando si saranno uniformemente dorati, ritirarli ponendo anch'essi sulla carta da cucina.
    12. Mettere cipolle e fiori su un piatto, salare in superficie e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza un po' di pastella si può friggere da sola, a piccole cucchiaiate. Si otterranno così delle buonissime frittelline.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le lenticchie in umido sono un contorno veramente sano e gustoso, ottime da preparare nei mesi più freddi e che solitamente non mancano nelle cene dell'ultimo dell'anno, poichè la tradizione vuole che portino salute, fortuna e ricchezza. Le lenticche in umido spesso sono un ...



    I fagiolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei fagiolini, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I fagiolini aglio e olio così preparati si ...



    I cavolfiori olio e sale sono la preparazione più semplice per la preparazione dei cavolfiori, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I cavolfiori olio e sale così preparati si ...



    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    Le melanzane a funghetto sono una specialità campana a base di melanzane, fritte e poi condite con pomodoro e basilico. Sono un ottimo contorno, ma si possono utilizzare anche per farcire un panino o condire la pasta. Per la preparazione delle melanzane a funghetto ...



    I piattoni aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei piattoni, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I piattoni aglio e olio così preparati si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato