Trova ricetta

Bietola aglio e olio

    4.7/5 (7 voti)

    Ricette contorni

    Bietola aglio e olio


    La bietola aglio e olio è la ricetta più semplice per la preparazione della bietola, che dopo essere stata lessata o cotta a vapore viene semplicemente condita con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio.

    La bietola aglio e olio così preparata si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Coprirla accuratamente e gustarla a temperatura ambiente. Può anche essere utilizzata per altre ricette come torte salate, pizze o minestroni.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 80 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la bietola separando le coste dalle foglie e scartare quelle rovinate.
    2. Tagliare le coste a pezzettini di un paio di centimetri di lunghezza al massimo.
    3. Sciacquare bene le coste e le foglie separatamente.
    4. Cuocere a vapore per 20 minuti, oppure lessare in abbondante acqua salata per 10 minuti. Mettere per prime le coste e dopo 5 minuti unire le foglie.
    5. Nel frattempo pulire gli spicchi d’aglio, affettarli e metterli in una ciotola con l’olio.
    6. Quando la bietola è cotta, ritirarla. Se si è lessata scolarla molto bene.
    7. Condirla con l'olio aromatico e regolare di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



    Le patate all'aceto sono un contorno a base di patate condite con un'emulsione di olio extravergine di oliva e aceto, aromatizzata con aglio e origano. Le patate all'aceto sono ottime per accompagnare un secondo piatto a base di pesce, oppure una frittata. Preferire, se ...



    La peperonata è un contorno a base di peperoni, cipolle e pomodori cotti in padella e gustata solitamente con pane casereccio o bruschette. La peperonata è ottima, oltre che come contorno, anche come condimento per la pasta o come farcitura di un gustosissimo panino. E' ...



    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    2 commenti su questa ricetta

    daniela ha detto:
    già scritto qui in calce. daniela gandolfi

    daniela ha detto:
    gustosa ricetta che cucinerò quando sarà la stagione delle bietole/coste. grazie mille! daniela gandolfi

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato