Trova ricetta

Cavolfiori alla panna

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Cavolfiori alla panna


    I cavolfiori alla panna sono un gustoso e ricco contorno a base di cavolfiori gratinati nel forno con panna e Parmigiano. Si abbinano perfettamente con secondi piatti a base di carne.

    I cavolfiori alla panna, se avanzano, si conservano per un giorno nel frigo. Riscaldarli nel forno prima di gustarli. Sono ottimi anche come pranzo leggero da mangiare fuori casa, a patto di avere un fornetto dove riscaldarli.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 215 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare e pulire il cavolfiore, dividendo le cimette staccandole dal torsolo.
    2. Cuocere a vapore per 20 minuti, oppure lessare in acqua salata per 15 minuti.
    3. Ritirare delicatamente per non rompere le infiorescenze e regolare di sale.
    4. Preriscaldare il forno accendendo il grill.
    5. Imburrare una pirofila da forno e riporvi delicatamente le cimette di cavolfiore. Prendetela abbastanza grande che ci stiano tutti stesi, oppure utilizzare delle pirofiline da porzione (una per ogni commensale).
    6. Cospargere con la panna, quindi unire una grattugiata di noce moscata e il Parmigiano Reggiano.
    7. Infornare fintanto che non si saranno uniformemente dorati.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I cavolfiori alla panna si possono anche congelare, meglio se prima di essere gratinati. Si conservano per 3 mesi circa. Per gustarli riporli la sera prima nel frigorifero a scongelare, quindi gratinarli poco prima di mangiarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    I pomodori gratinati all'origano sono un contorno leggero e molto goloso, in cui i pomodori cuociono nel forno con una gratinatura di pane, aglio e origano. Si possono usare pomodorini di piccola dimensione di ogni tipo, io per questa ricetta vi consiglio i Piccadilly, ma ...



    La bietola aglio e olio è la ricetta più semplice per la preparazione della bietola, che dopo essere stata lessata o cotta a vapore viene semplicemente condita con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. La bietola aglio e olio così preparata si ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    I finocchi grigliati sono un contorno facile e leggero, in cui i finocchi vengono affettati e grigliati sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. I finocchi grigliati possono essere preparati in anticipo perchè sono ottimi a temperatura ambiente. ...



    La grigliata di verdure è un contorno facile e leggero, in cui le verdure vengono grigliate sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. Si può grigliare praticamente di tutto, qui vi proponiamo una selezione di verdure facilmente reperibili in ...



    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



    1 commenti su questa ricetta

    Susanna ha detto:
    Non credevo potessero essere così buoni: provare per credere!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato