Trova ricetta

Cuori di San Valentino

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Cuori di San Valentino


    I cuori di San Valentino sono golosi dolcetti di pasta frolla ripieni di Nutella o di altra crema spalmabile a scelta. Sono molto semplici da preparare, ma di sicuro effetto.

    Per preparare i cuori di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. A seconda della dimensione degli stampini possono venire 6-8 dolcetti che si conservano anche per una settimana, ben coperti in una scatola di latta o sotto una campana di vetro.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere su un tagliere un foglio di carta da forno per lavorare la pasta frolla. Stenderla con un matterello ben infarinato nello spessore di mezzo centimetro.
    2. Imburrare ed infarinare accuratamente degli stampini per dolce a forma di cuore e foderarli con la pasta, tagliando le eccedenze sui bordi e bucherellandoli sul fondo.
    3. Tagliare un foglio di carta da forno per ogni stampino, lavarlo, strizzarlo, asciugarlo e stenderlo all'interno. Riempirli quindi con del riso o dei fagioli secchi, che poi dorvanno essere buttati.
    4. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 10 minuti, quindi levare il riso e la carta ed infornarli nuovamente a 160° C per 10 minuti. Proseguire qualche minuto ancora la cottura se risultano troppo pallidi.
    5. Lasciar raffreddare e riempire con la Nutella. Decorare con i denti di una forchetta e riporre i cuori in luogo fresco e asciutto.

    STAGIONE

    Febbraio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata alla Nutella è un classico della cucina italiana in quasi tutte le regioni. Molto semplice da preparare, si presta ottimamente come dolce per la colazione, la merenda o come fine pasto. La crostata alla Nutella è ottima con qualsiasi tipo di crema ...



    La torta mantovana è un dolce molto diffuso in Toscana, soprattutto nella zona di Prato. Ha una pasta soffice, molto profumata, ricca di mandorle, burro e abbondantemente cosparsa di zucchero a velo. La torta mantovana si consuma tutto l'anno, ma in alcune zone (come ...



    I cookies sono tipici biscotti americani dall'aspetto molto caratteristico, arricchiti da gocce di cioccolato, dalla consistenza particolare detta "chewy", ovvero morbida e leggermente elastica. Ci sono numerosissime ricette per la preparazione dei cookies, vi proponiamo la nostra, non troppo elaborata, anche se richiede un po' ...



    Il plum cake è un dolce a base di yogurt, con una quantità controllata di grassi, poco zucchero, ideale come sana colazione al mattino. Nella ricetta che vi proponiamo viene utilizzato yogurt alla vaniglia e all'albicocca, ma potete utilizzare i tipi che più preferite. ...



    Il ciambellone ricotta e gocce di cioccolato è un dolce particolare, che saprà stupirvi per il suo sapore pur non contenendo ne burro ne olio. Ottimo quindi al mattino per una sana colazione, anche per chi è a dieta. Se non si vuole usare nemmeno ...



    Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione italiana più preparati e famosi. A base di caffè, savoiardi e mascarpone è semplice da preparare e non prevede cottura, il che lo rende molto adatto anche alle stagioni calde, quando non abbiamo voglia di accendere il ...



    Le sfrappole sono un tipico dolce di Carnevale, dalle origini antichissime, che troviamo in molte regioni con nomi diversi, anche se il più comune è chiacchiere. In Emilia, oltre che "sfrappole", vengono chiamate anche frappe, in Toscana troviamo i cenci, mentre in Piemonte le bugie. ...



    La crostata alle fragole è un dolce tipicamente primaverile, molto ricco, preparato con una base di pasta frolla, crema e fragole. La copertura con gelatina aiuta inoltre a dare al dolce il tipico aspetto lucido. La crostata alle fragole si conserva ottimamente in frigorifero ...



    1 commenti su questa ricetta

    Giulia ha detto:
    L'amore non esiste non fate dolci
    By
    BiMbAtRuXxIxImAaAa LoOoOoOoOoOoOoOoOoL

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato