Trova ricetta

Insalatina di mais e finocchio

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette contorni

    Insalatina di mais e finocchio


    L'insalatina di mais e finocchio è una semplice insalata di finocchio cubettato e mais sgranato, tipica del periodo di fine estate, quando è possibile reperire le pannocchie fresche che possono essere sgranate e cotte a vapore, oppure lessate.

     

    L'insalatina di mais e finocchio è ottima come accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce, in particolare carne bianca e pesce dal sapore delicato, come l'orata o il branzino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le pannocchie levando le foglie ed i filamenti. Lavarle accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Sgranare le pannocchie e cuocere i chicchi ottenuti a vapore, oppure lessandoli in acqua bollente salata. Il tempo di cottura varia dai 10 ai 30 minuti, a seconda del tipo di pannocchia utilizzato.
    3. Scolare il mais e farlo raffreddare.
    4. Nel frattempo lavare il finocchio, rimuovere lo strato esterno se troppo duro o rovinato e affettarlo nello spessore di un centimetro circa. Separare la varie fette e tagliarle per ricavare dei pezzettini regolari.
    5. Mettere le due verdure in una ciotola, condirle con olio e sale e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non si trovano le pannocchie fresche, è possibile preparare questa insalata utilizzando mais già cotto. Preferirne un tipo di buona qualità cotto preferibilmente a vapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    La caponata di melanzane è una ricetta siciliana da prepararsi nei mesi estivi, quando la melanzana è di stagione ed è quindi particolarmente buona. Per la preparazione della caponata di melanzane preferire le melanzane lunghe, sono più compatte e mantengono meglio la forma in cottura. Attenzione ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    I ceci al rosmarino sono un contorno molto semplice da preparare, saporito, deliziosamente aromatizzato con aglio e rosmarino, che stemperano il sapore dolce dei ceci. I ceci al rosmarino si preparano partendo da ceci già cotti. Potete lessarli in casa e poi condirli con ...



    I radicchi grigliati sono un contorno leggero, ma dal sapore inconfondibile, da prepararsi con buoni radicchi rossi freschi delle varietà che preferite. I radicchi grigliati e conditi si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni circa. Si possono così consumare all'occorrenza, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato