Trova ricetta

Fagiolini aglio e olio

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Fagiolini aglio e olio


    I fagiolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei fagiolini, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio.

    I fagiolini aglio e olio così preparati si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Coprirli accuratamente e gustarli a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 60 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i fagiolini spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Cuocerli per 18 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata, a pentola scoperta.
    3. Ritirarli e condirli in un piatto da portata con olio di oliva, sale e gli spicchi d'aglio spellati ed affettati.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    I fagiolini così preparati sono ottimi anche freddi. Si conservano molto bene in frigorifero per un paio di giorni. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    I pomodori grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i pomodori sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e origano. I pomodori grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti ...



    Il fritto misto di fiori e cipolle è un contorno a base di fiori di zucca e anelli di cipolla rossa di Tropea, che vengono pastellati e poi fritti. Per la preparazione di questa ricetta sono indispensabili cipolle molto carnose, in caso contrario tenderanno a ...



    Le patate viola alla paprica sono un contorno a base di patate vitelotte, dal particolare colore viola e la forma affusolata. Cuociono nel forno aromatizzate con una leggera panatura alla paprica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le patate viola ...



    Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    I pomodorini al forno sono un contorno estivo semplice da preparare, leggero e dal sapore unico. Una volta infornato i pomodorini si potranno "dimenticare" per un'oretta, per dedicarsi ad altre preparazioni, invasi dal loro aromatico profumo. I pomodorini al forno, oltre a fare da ...



    La scarola pinoli e olive nere è un contorno goloso, in cui il sapore caratteristico della scarola viene messo bene in evidenza dalla sapidità delle olive e dall'aroma dei pinoli. Il tutto esaltato dalla ricotta salata. La scarola pinoli e olive nere è un ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @nadia.casaccia@gmail.com: ottima variante! :-)

    nadia.casaccia@gmail.com ha detto:
    io li preferisco con la cipolla al posto dell'aglio

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato