Trova ricetta

Broccoli gratinati

    4.1/5 (11 voti)

    Ricette contorni

    Broccoli gratinati


    I broccoli gratinati sono broccoli lessati o cotti a vapore e gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. E' una ricetta semplice e golosa, da realizzare anche per recuperare in modo fantasioso dei broccoli avanzati dal giorno prima.

    I broccoli gratinati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di formaggio. Devono essere gustati caldi, appena sfornati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 140 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i broccoli e staccare le cimette dal torsolo.
    2. Cuocerle per 15 minuti a vapore, oppure lessarle per 8 minuti in abbondante acqua salata e scolarle accuratamente per non romperele.
    3. Ungere una pirofila con l'olio riporvi delicatamente i broccoli.
    4. Condire con un filo d'olio, un pizzico di sale (più abbondante se si sono cotti a vapore), mescolare e cospargere con una grattugiata uniforme di Parmigiano Reggiano.
    5. Passare sotto il grill del forno per qualche minuto fintanto che il Parmigiano non si sarà uniformemente dorato.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ...



    Il pinzimonio di verdure d'inverno è la nostra proposta di pinzimonio di verdure da preparare nel periodo autunnale e invernale e si arricchisce quindi di insalata belga, radicchio rosso e ravanelli. Il pinzimonio di verdure d'inverno è un contorno semplice, veloce da preparare e ...



    Le patate al forno gratinate sono gustosissimi tocchetti di patate cotti al forno con poco olio e una grattugiata di Parmigiano Reggiano, che crea una deliziosa crosticina durante la cottura. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle a pasta gialla, sode e ricche di ...



    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    L'insalata di peperoni e fagioli è un contorno sostanzioso, adatto anche come secondo piatto leggero dopo un pranzo o una cena con un primo particolarmente ricco. Unisce il sapore forte e caratteristico dei peperoni a quello più neutro e dolce dei fagioli bianchi. Vanno bene sia ...



    Le melanzane al forno sono squisite barchette di melanzane che cuociono nel forno condite con pomodoro, aglio, origano, olive nere e Parmigiano Reggiano. Grazie ai tagli che si praticano sulla melanzana, il condimento penetra e la fa insaporire. Per la preparazione delle melanzane al forno ...



    Le melanzane all'aglio sono un contorno dal sapore molto forte e caratteristico, ma davvero ottimo se amate l'aglio e se trovate delle melanzane di buona qualità. Per la preparazione delle melanzane all'aglio potete regolare la quantità di aglio secondo il vostro gusto personale e ...



    La cruditè di verdure cubettate è un contorno leggero, semplice da preparare, colorato e pieno di vitamine e sali minerali, adatto per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce, ma anche vegetariani. La cruditè di verdure cubettate è ottima preparata in ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Stefania: ciao Stefania, il Parmigiano Reggiano NON è un formaggio vegetariano. A dire il vero molti formaggi non sono vegetariani, per l'esattezza sono tutti quelli che utilizzano caglio animale. Per ottenerlo è infatti necessaria l’uccisione dell’animale, esattamente come per ottenerne la carne. Non si tratta quindi di un derivato come il latte o come le uova. Per questo il Parmigiano non è considerato un formaggio vegetariano. Si possono trovare delle alternative al Parmigiano che utilizzano caglio vegetale. Purtroppo delle liste ufficiali non ci sono, ma in internet potrai trovare numerose liste realizzate da volenterosi vegetariani che chiamano i produttori per farsi dare indicazioni sul tipo di caglio utilizzato.
    Di tutto questo puoi trovare chiarimenti e riscontri sul sito della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana a questo link: www.scienzavegetariana.it

    Stefania ha detto:
    I vegetariani mangiano tutti i formaggi... compreso il parmigiano! ;)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: brava! :-)

    daniela ha detto:
    Li ho cucinati a pranzo, per la prima volta....buonissimi, e molto semplici da preparare...

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato