Trova ricetta

Cipolline in agrodolce

    3.7/5 (48 voti)

    Ricette contorni

    Cipolline in agrodolce


    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata.

    Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ad assumere il classico colore dorato. Per gustarle nel pieno del loro sapore farle ben intiepidire.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 120 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbucciare le cipolline, pulirle e sciacquarle in acqua fresca.
    2. In un bicchiere fare una miscela di aceto, acqua e zucchero, secondo le dosi indicate.
    3. In una padella versare l'olio e mettere le cipolline. Accendere il fuoco e far dorare per un paio di minuti a fiamma vivace.
    4. Aggiungere la miscela di aceto, due pizzichi abbondanti di sale fino e attendere che riprenda il bollore.
    5. Abbassare la fiamma, coprire e lasciar cuocere lentamente per 20 minuti girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura esatto dipende dalla dimensione delle cipolline, che devono risultare morbide, ma non sfaldarsi.
    6. A fine cottura, scoperchiare, alzare la fiamma e saltarle per un paio di minuti finchè non hanno assunto un bell'aspetto dorato.
    7. Regolare di sale e lasciar intiepidire prima di servirle.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e pesce.

    STAGIONE

    Luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le cipolline in agrodolce così preparate si conservano ottimamente in frigorifero per due o tre giorni ben coperte con pellicola trasparente o chiuse in un recipiente. Prima di servirle lasciarle almeno mezz'ora a temperatura ambiente, oppure riscaldarle in padella.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno a base di asparagi tipicamente primaverile, gustoso, leggero e ricco di vitamine e sali minerali. Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno ottimo anche freddo. Conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente ...



    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



    Le patate viola alla paprica sono un contorno a base di patate vitelotte, dal particolare colore viola e la forma affusolata. Cuociono nel forno aromatizzate con una leggera panatura alla paprica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le patate viola ...



    I cipollotti grigliati sono un contorno semplice e veloce da preparare, a base di cipollotti giovani e sottili, tagliati a metà e grigliati sulla piastra. I cipollotti grigliati sono ottimi da soli, ma anche come componenti di una grigliata di verdure, oppure come condimento ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    Il misto di verdure gratinate è una ricetta di verdure miste cotte al forno, scelte sulla base di quelle che piacciono di più o che si trovano in frigo. Io la preparo molto spesso, soprattutto quando le verdure hanno qualche giorno ed è arrivato il ...



    I pomodori gratinati sono un contorno tipicamente estivo, preparato con i pomodori San Marzano cotti nel forno con un ripieno di aglio, prezzemolo e pangrattato. Sono ottimi appena preparati, ma anche tiepidi. I pomodori gratinati così preparati si conservano per un giorno in frigorifero, ...



    10 commenti su questa ricetta

    Silvia Amadori ha detto:
    Le cipolline in agrodolce sono state da "leccarsi i baffi".Le ho già preparate di nuovo.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Silvia Amadori: grazie a te! Fammi sapere se ti sono piaciute :-)

    Silvia Amadori ha detto:
    Sto cucinando le cipolline proprio adesso.Grazie.Ortima ricetta.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Monica: grazie! Bravissima tu.... e bravissimi i bambini! :-)

    Monica ha detto:
    Avevo diverse cipolline e ho provato questa ricetta. È stato un successone buonissime, le hanno mangiate anche i bambini bravissimi

    LucreziaNewton ha detto:
    FrancescoR un terzo di bicchiere è sufficiente. Le ho fatte stasera ed erano ottime, io ho sostituito l'aceto bianco con l'aceto balsamico. Squisite.

    giuliano ha detto:
    Ottimo e chiaro e facile.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @giuliano: grazie, ce n'è un po' per tutti i gusti ;-)

    giuliano ha detto:
    Ottime ricette facili e poco costose bravi

    FrancescoR ha detto:
    50ml?? Scusate, forse intendevate 500ml? Oppure è proprio soltanto mezzo decilitro?

    10 commenti su 10
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato