Trova ricetta

Peperoni grigliati

    4.7/5 (33 voti)

    Ricette contorni

    Peperoni grigliati


    I peperoni grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i peperoni sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e prezzemolo.

    I peperoni grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti a base di carne o di pesce, ma possono essere anche un condimento per un panino, pizze o torte salate. Si conservano ottimamente in frigo per un paio di giorni e si gustano a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 90 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene i peperoni, tagliare la calotta per eliminare il picciolo, tagliarli a metà e togliere i semi e i filamenti bianchi interni.
    2. Tagliarli a listarelle di un paio di centimetri di larghezza. Le listarelle devono essere abbastanza piatte e regolari.
    3. Scaldare la piastra sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    4. Cuocere per 8 minuti dal lato della pelle, quindi girarli e cuocerli per ulteriori 6 minuti. Sono pronti quando si ammorbidiscono.
    5. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    6. In una ciotolina mescolare olio, aglio e prezzemolo.
    7. Ritirare i peperoni su un piatto, raschiare la parte della pelle con un coltello da cucina per eliminarla.
    8. Spennellare bene con l'emulsione di olio, aglio e prezzemolo. Salare e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spinaci burro e Parmigiano sono un contorno dal sapore caratteristico, in cui il Parmigiano e il burro mettono in risalto il particolare aroma degli spinaci. Gli spinaci burro e Parmigiano sono semplici e veloci da preparare. Con la tecnica di cottura vitamine e ...



    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    Le patate cipolla e pecorino sono gustose patate al forno che cuociono condite con olio, aglio, rosmarino, cipolla rossa tritata e Pecorino Sardo. Sono particolarmente aromatiche e saporite, con una deliziosa crosticina superficiale. Le patate cipolla e pecorino si sposano ottimamente con secondi piatti ...



    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si ...



    I fagioli bianchi in pinzimonio sono un contorno a base di legumi, dal sapore speziato e leggermente piccante, molto semplice da preparare.   I fagioli bianchi in pinzimonio si possono preparare con i fagioli lessati in casa, sicuramente più buoni e saporiti, ma anche con quelli che ...



    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa ...



    I funghi trifolati sono un contorno a base di funghi cotti in padella con aglio e prezzemolo. Sono ottimi da soli, ma anche come base per la preparazione di altre ricette. Si può infatti condire la pasta, preparare una torta salata o utilizzarli sulla pizza. ...



    1 commenti su questa ricetta

    Cristian ha detto:
    Ottima guida ragazzi, in alternativa consiglio la cottura dei peperoni su una griglia elettrica. Grazie.

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato