Trova ricetta

Patate nella cenere

    3.5/5 (10 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 190 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare bene le patate sotto acqua fresca corrente.
    2. Metterle, ancora bagnate, in un largo foglio di carta stagnola assieme all'aglio vestito ed al rosmarino ben lavato.
    3. Chiudere la carta stagnola attorno alle patate ed avvolgerle ulteriormente in un secondo foglio.
    4. Al termine dell'utilizzo del barbecue spezzettare le braci rimaste e seppellirvi il cartoccio con le patate.
    5. Tenerle in cottura per una ventina di minuti circa. Prima di tirarle fuori pungere il cartoccio con uno spiedino di legno per verificarne la cottura: dovrà entrare senza opporre resistenza.
    6. Portare in tavola, aprire il cartoccio e servire le patate spellate con olio e sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti alla brace a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Questa ricetta è ottima per sfruttare il calore residuo del barbecue terminata la cottura di carne, pesce o verdure. Possono essere cotte anche nella cenere del caminetto.

    Se avanzano pelarle, affettarle e riporle in frigorifero ben coperte con pellicola trasparente. Condirle solo al momento di mangiarle.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bietola gratinata è un contorno di bietola lessata o cotta a vapore, condita e gratinata al forno con Parmigiano Reggiano. La bietola gratinata è ottima in accompagnamento a piatti a base di carne o di uova. Si può anche preparare con un po' ...



    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ...



    Le carote al forno sono bastoncini di carote cotte nel forno aromatizzate con aglio e origano. Assieme ad una punta di aceto sono veramente deliziose. Il sapore è fortemente aromatico e accompagna perfettamente secondi piatti a base di carne, di pesce oppure vegetariani. Sono ottime ...



    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    I carciofi alla pancetta sono un contorno tipico del periodo invernale, quando i carciofi sono di stagione. I carciofi vengono trifolati assieme a cubetti di pancetta affumicata e spezie. I carciofi alla pancetta sono ottimi gustati come contorno, ma possono essere utilizzati anche per ...



    I fiori di zucca fritti sono una vera squisitezza che si può gustare in tarda primavera e in estate, quando i fiori di zucca sono facilmente reperibili e nel pieno del loro sapore. I fiori di zucca fritti sono preparati con una semplice pastella ...



    Le cipolle al sale sono cipolle rosse cotte nel forno in uno scrigno di sale grosso. Si servono aperte, condite con un filo d'olio extravergne di oliva e sale. Sono ottime da sole, oppure servite con il pane. Le cipolle rosse si trovano tutto ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @sonia imperatore: preparate al momento sono sicuramente più buone, ma anche riscaldate non sono male. L'importante è condirle solo prima di essere servite.

    sonia imperatore ha detto:
    Buongiorno,mi era venuta come idea proprio la ricetta delle patate sotto cenere per una sagra di paese.
    Mi potete dire se è possibile farle prima le patata con calma a casa mia e poi durante la sagra riscaldarle soltanto ?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato