Trova ricetta

Panettone salato burro e salame

    2.3/5 (3 voti)

    Ricette antipasti carne

    INFORMAZIONI

    • 20 persone
    • 280 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere su un tagliere la base del panettone salato e disporvi sopra il primo disco di pane. Spalmarlo con un velo di burro, quindi con uno strato di salame. Prendere il disco immediatamente soprastante ed imburrarlo dalla parte a contatto con il salame. Coprire. In questo modo abbiamo farcito il primo strato.
    2. Appoggiare un nuovo disco di pane, imburrarlo, mettere il salame ed imburrare il disco soprastante prima di appoggiarlo a contatto con il salame. Attenzione! Fra uno strato di farcitura e il successivo deve restare uno spazio vuoto, altrimenti non sarà possibile prendere i tramezzini singolarmente.
    3. Proseguire in questo modo fino alla cima del panettone.
    4. Metterlo in un piatto da portata e con un coltello lungo a lama liscia molto ben affilato tagliare il panettone salato in 4 spicchi.
    5. Se non lo si mangia immediatamente avvolgerlo molto bene con pellicola trasparente e riporlo in in frigorifero. Portarlo a temperatura ambiente almeno mezz'ora prima di servirlo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il panettone salato è una preparazione gastronomica che si può trovare anche già pronto in pasticceria, in panetteria, oppure nel banco pane e pasticceria dei supermercati molto forniti. Solitamente è possibile ordinarli per quando se ne ha bisogno.

    E' indispensabile che il panettone salato non resti troppe ore a contatto con l'aria, altrimenti diverrà secco. Quando lo si ripone avvolgerlo bene con pellicola trasparente.

    Si può conservare in frigorifero, ben coperto, per un paio di giorni. Ricordarsi però di laciarlo almeno mezz'ora a temperatuta ambiente prima di gustarlo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tartine di salame e funghi sono piccole tartine, deliziose e saporite, veloci e semplici da preparare. La loro riuscita dipende soprattutto dalla qualità del pane che viene utilizzato, che deve avere una mollica consistente e saporita. Io solitamente prediligo l'Altamura, ma va bene anche ...



    I sandwich bare di Halloween sono piccoli tramezzini che hanno di particolare la forma, che spiritosamente vuole richiamare una bara, per fare da antipasto originale nelle nostre cene di Halloween. I sandwich bare di Halloween si possono farcire a piacimento, ma è meglio se ...



    I crostini di polenta e ragù sono un ottimo antipasto, molto gustoso e adatto ai mesi più freddi dell'anno. Per una cena in piedi si possono servire con alcuni stuzzicadenti o piccole forchettine che serviranno a infilzare i cubetti di polenta e intingerli nel ragù. ...



    I bocconcini di salsiccia al rosmarino sono un gustoso antipasto a base di dischetti di salsiccia saltati in padella e aromatizzati con aglio e rosmarino. Sono ottimi serviti come antipasto o aperivito, oppure ad un buffet assieme a vino rosso, bianco o cocktail dolci e ...



    I crostini di polenta, speck e Gruyére sono un ottimo antipasto, molto gustoso e versatile. Sono un'alternativa originale alle tartine e possono essere conditi a piacimento. Per prepararli occorre confezionare un panetto di polenta, molto semplice da preparare. Clicca sul link per la nostra ricetta ...



    I croissant prosciutto e stracchino sono piccoli cornetti di pasta sfoglia ripieni, ottimi come antipasto, ma anche per una merenda salata o un buffet. Se avete voglia di fare la pasta sfoglia in casa trovate la nostra ricetta cliccando qui. In alternativa si può acquistare ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato