Trova ricetta

Pasta melanzane e pomodori

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta melanzane e pomodori


    La pasta melanzane e pomodori è un primo piatto semplice da preparare, veloce e molto saporito. Ottimo in estate, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore.

    La pasta melanzane e pomodori è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la melanzana, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarla a cubetti di un paio di centimetri di lato. Metterli in un colino, salare leggermente e mescolare. Lasciarle così riposare per una decina di minuti. Mescolare di tanto in tanto.
    2. Nel frattempo preparare i pomodorini. Lavarli sotto acqua fresca corrente, tagliarli in 4 spicchi e metterli in un colino assieme ad un pizzico di sale, le foglie spezzettate di basilico, uno spicchio d'aglio affettato.
    3. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e farlo ben dorare. Toglierlo ed unire le melanzane.
    4. Cuocere a fiamma vivace fintanto che non saranno ben dorate e morbide. Spegnere e coprire.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella delle melanzane, quindi accendere il fuoco.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente. Spegnere il fuoco, unire i pomodorini, mescolare e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gramigna, fusilli, pennette.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con ...



    Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta, in particolare della cultura alimentare veneziana, che da poco è stata depositata presso la Camera di Commercio di Venezia, per tutelarne la preparazione. Con questo deposito il comune di Scorzè, in provincia di Venezia, diventa quindi ufficialmente la ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    La pasta ceci e cannellini è una zuppa molto saporita, che si può preparare un po' in tutte le stagioni, ma è la classica minestra ottima in autunno e in inverno, da gustare bella calda con crostini di pane. La pasta ceci e cannellini ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato