Trova ricetta

Risotto con le patate

    3.8/5 (11 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto con le patate


    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura e con poca spesa.

    Il risotto con le patate è buono tutto l'anno, scegliere però patate di buona qualità, l'ideale sono quelle a pasta gialla e buccia rossa, che sono particolarmente sode e aromatiche.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere l'olio in una pentola da minestra, unire lo scalogno tritato finemente e soffriggere a fiamma media finché non sarà dorato assieme ad un paio di cucchiai di brodo.
    4. Aggiungere le patate e farle rosolare a fiamma media per qualche istante.
    5. Unire il vino, la passata di pomodoro, un pizzico di origano e le foglie di salvia ben lavate. Far riprendere il bollore, unire un paio di mestoli di brodo e cuocere a fuoco medio per 20 minuti a pentola coperta. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo.
    6. Trascorso il tempo di cottura delle patate, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo perchè in questa fase le patate tendono ad attaccarsi sul fondo della pentola.
    7. Unire il riso e farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    8. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    9. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    10. Un minuto prima del termine di cottura del riso aggiungere il Parmigiano, mescolare e portare a fine cottura.
    11. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire le patate? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza del risotto si può riutilizzare il giorno dopo. Metterlo in una pirofila da forno, cospargerlo con poco parmigiano grattugiato, coprirlo e riporlo nel frigo. Al momento di gustarlo passarlo nel forno a 200°C per 5-10 minuti. Alternativamente si possono fare delle polpettine, rotolarle nel Parmigiano e passarle sotto al grill del forno poco prima di mangiarle.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    La fagiolata è una zuppa di fagioli in cui se ne utilizzano di vario tipo, mescolati tutti insieme per avere differenti consistenze e sfumature di sapore. In questa variante io vi consiglio fagioli rossi, neri, azuki, borlotti, cannellini e all'occhio inuguale proporzione, ma potete scegliere ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @anna: in genere una buona patata tiene bene con la cottura indicata (che è quella che ho fatto e di cui vedi foto) perchè per i primi 20 minuti cuoce da sola e si ammorbidisce, successivamente condivide però la cottura con il riso. Tieni conto che è giusto che una percentuale di cubetti si disfi, mentre altri resteranno interi. Se vuoi essere sicura che rimangano molti bei cubetti utilizza patate poco farinose, a pasta soda. Ottime le patate a buccia rossa e pasta gialla, che sono anche deliziose!

    anna ha detto:
    Mi piacerebbe provarla, ma volevo porre una domanda. Ma le patate dopo circa 40 minuti di cottura non si sfaldano? Mi piacerebbe che il piatto si presentasse come nella foto!!!!!.
    Ciao. Anna

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giusy: ciao carissima, a me l'abbinamento fra patate, salvia e origano quando c'è di mezzo l'aroma del pomodoro piace molto. Ma rimane una questione di gusto individuale, pertanto puoi anche provare senza :-)

    Giusy ha detto:
    La ricetta e'molto buona. Trovo strano l'inserimento dell'origano.

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato