Trova ricetta

Lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino


    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate come piatto unico, oppure se siete molto golosi, consideratela per 4 :-)

    La lasagna di pane Carasau si può preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento di cuocerla nel forno e gratinarla. Se lo fate considerate però una decina di minuti di cottura in più perchè la temperatura della lasagna è più bassa di quanto non sarebbe avendola appena preparata. Prima di gustarla lasciarla riposare 4-5 minuti in modo che intiepidisca un po'.


    La pirofila utilizzata è della linea Osteria della ditta Arcucci. Ceramica Made in Italy fatta a mano di grandissima qualità.


    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e grattugiarle con una grattugia a fori larghi.
    2. Pelare la cipolla, affettarla e da queste ricavare dei piccoli cubetti.
    3. Mettere in una padella metà olio, le cipolle e portarla sul fuoco a fiamma vivace.
    4. Quando inizia a sfrigolare unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e farle dorare.
    5. Cuocere per 4-5 minuti mescolando, quindi unire le zucchine e un filo d'olio a crudo.
    6. Le zucchine cuociono rapidamente, saltandole o mescolandole, sempre scoperte. Devono ammorbidirsi, ma non sfaldarsi. Servono 4-5 minuti al massimo.
    7. A fine cottura regolare di sale.
    8. Scaldare il brodo e metterlo in un largo piatto.
    9. Prendere una pirofila e ungerla bene con un filo d'olio. Per 6 persone utilizzare una teglia di 20x25 cm di lato.
    10. Spezzare il pane, quindi bagnarlo nel brodo e usarlo per foderare la teglia, sovrapponendo leggermente i bordi.
    11. Disporre sul pane uno strato di zucchine, un po' di stracchino a pezzetti, il Parmigiano e un filo d'olio.
    12. Disporre quindi un altro strato di pane, zucchine, stracchino, Parmigiano e olio.
    13. Dosporre un ultimo strato sempre dei medesimi ingredienti, da terminare con una quantità di Parmigiano un po' più abbondante.
    14. Cuocere nel forno preriscaldato a 200° C per 15 minuti coprendo la teglia con un foglio di carta stagnola.
    15. Scoperchiare, quindi accendere il grill per far gratinare in superficie.
    16. Servire dopo averla fatta riposare 4-5 minuti.

     

     

    STAGIONE

    Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi, la dimensione giusta è quella della foto.

    Dimensione ideale delle zucchine grattugiate


    Padella, olio e cipolla a cubetti.

    Padella, olio e cipolla a cubetti


    Dopo 4-5 minuti di cottura della cipolla unire le zucchine e mescolare bene.

    Unire le zucchine e mescolare bene


    Questo è il risultato a fine cottura. Le zucchine si sono ammorbidite, ma non sfaldate.

    Zucchine e cipolle a fine cottura


    Ecco come va disposto il pane sul fondo della teglia.

    Pane Carasau sul fondo della teglia


    Sopra il pane vanno distribuite le zucchine.

    Uno strato di zucchine sopra il pane Carasau


    Sopra vanno distribuiti i pezzetti di stracchino.

    Lo stracchino sopra le zucchine


    Il Parmigiano completa lo strato. Sopra questo si ripeterà per due volte la sequenza pane-zucchine-stracchino e Parmigiano.

    Parmigiano sopra lo stracchino per completare


    Nello strato finale va unito un pochino di Parmigiano in più e un filo d'olio, che aiuta la gratinatura.

    Lo strato finale delle lasagne Carasau

    I suggerimenti di barbara

    In piena estate usate le cipolle rosse di Tropea, particolarmente buone e dolci. La ricetta sarà deliziosa!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    Le tagliatelle ai carciofi sono un primo piatto gustoso e saporito, preparato con carciofi trifolati, prezzemolo e tagliatelle all'uovo. Se per la preparazione si vogliono usare le tagliatelle fatte in casa, calcolare 1 uovo a testa. Le tagliatelle ai carciofi sono ottime con tutte ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    La pasta con ragù vegetale di asparagi è un primo piatto a base di asparagi, cipolla rossa e pinoli, legati insieme da una crema di panna e Parmigiano che si prepara utilizzando l'acqua di cottura della pasta, ricca di amido. E' un primo piatto ricco, ...



    La pasta con dadolata di peperoni è un primo piatto semplice e veloce, da preparare in estate con peperoni freschi e carnosi. Se gustato come piatto unico è anche adatto alla dieta, perché fornisce un apporto calorico molto equilibrato. La pasta con dadolata di ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    Il risotto funghi e gorgonzola è un primo piatto a base di riso in cui il sapore delicato degli champignon viene messo bene in evidenza dal gorgonzola. E' essenziale per il buon bilanciamento dei sapori che il gorgonzola sia molto dolce e morbido, altrimenti tende ...



    I ravioli di spinaci ai funghi sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con funghi porcini trifolati e panna. Sono una variazione dei classici ravioli di spinaci burro e salvia. I ravioli di spinaci ai funghi sono un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato