Trova ricetta

Paella vegetariana

    4.0/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Paella vegetariana


    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.


    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il peperone, rimuovere il torsolo, i semi e le nervature bianche e ridurlo a cubetti.
    2. Lavare la carota, raschiarne la superficie se rovinata, affettarla.
    3. Lavare i fagiolini, spuntarli, e tagliarli a pezzettini di un paio di centimetri eliminando il filamento posto sul dorso.
    4. Lavare il pomodoro, scottarlo qualche secondo in acqua bollente salata, pelarlo, eliminare i semi e tagliarlo a cubetti.
    5. Spellare la cipolla e tritarla grossolanamente.
    6. Scaldare il brodo.
    7. Sciogliere lo zafferano in un cucchiaio di brodo.
    8. Mettere in una capace padella o nella paellera l'olio, l'aglio spellato e la cipolla. Accendere il fuoco e far uniformemente dorare la cipolla. Unire quindi un mestolo di brodo vegetale, coprire e far cuocere per 5 minuti a fiamma media. Mescolare di tanto in tanto ed unire altro brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    9. Togliere l'aglio e unire il peperone, le carote e i fagiolini. Mescolare, farli cuocere per 2-3 minuti su fiamma vivace quindi unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere coperto a fiamma media per 5 minuti.
    10. Aggiungere i piselli, i pomodori e cuocere per altri 5 minuti. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    11. Unire il riso, tostarlo per un minuto mescolando di continuo, quindi unire 5-6 mestoli di brodo e lo zafferano.
    12. Impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti) e continuare la cottura unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    13. A fine cottura unire le olive.
    14. Mescolare, lasciare riposare 5 minuti coperto e servire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    La pasta carote e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile preparato con le verdure che in questa stagione esprimono al meglio il loro sapore e la loro dolcezza: le carote e i piselli. Per la preparazione della pasta carote e piselli utilizzare delle ...



    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato