Trova ricetta

Pasta al sugo di triglie

    3.7/5 (12 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta al sugo di triglie


    La pasta al sugo di triglie è un primo piatto a base di pesce dal sapore unico e particolare, come quello che solo un pesce come la triglia sa dare.

    La pasta al sugo di triglie è speciale se preparata con triglie molto fresche, da sfilettare alla perfezione, e olive di ottima qualità.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le triglie sotto acqua fresca corrente, eliminare le interiora incidendo il dorso sotto le branchie ed estraendole. Eliminare le squame passando il coltello dalla coda verso la testa. Sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente.
    2. Aprire le triglie a libro togliendo la testa, allargando l'incisione ventrale e rimuovendo la lisca e la coda. Sciacquare nuovamente, quindi togliere le spine rimaste imprigionate nella polpa aiutandosi con una pinzetta da cucina. Tagliarle a pezzetti di un paio di centimetri di larghezza.
    3. Fare molta attenzione in tutte le operazioni indicate, poiché le triglie sono un pesce piuttosto delicato si rompono facilmente.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    5. Snocciolare le olive.
    6. In una larga padella mettere l'olio, il trito di aglio e prezzemolo ed accendere il fuoco.
    7. Far appena soffriggere a fiamma dolce, togliere dal fuoco per qualche secondo per far raffreddare appena l'olio quindi unire il pomodoro a pezzi. Mescolare, unire le olive, un pizzico di sale, uno di zucchero e cuocere per 5 minuti a fiamma media per far restringere il sughetto.
    8. Alzare la fiamma, unire le triglie e cuocerle a fiamma media per 2-3 minuti. Abbassare la fiamma e cuocere per 5 minuti coperto.
    9. Spegnere il fuoco, regolare di sale e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo ed una macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine, calamarata, maccheroni.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spaghetti cozze e vongole sono una ricetta di mare gustosa e saporita, preparata soprattutto nel periodo primaverile, ma anche in estate e per la vigilia di Natale. Gli spaghetti cozze e vongole sono caratterizzati da pochi e scelti ingredienti in grado di far risaltare il ...



    La pasta tonno e radicchio è un primo piatto semplice e veloce, a base di tonno sott'olio e radicchio rosso. Io solitamente uso la varietà di Chioggia, che è più dolce del Trevigiano, ma la ricetta ha un'ottima riuscita con entrambe le varietà. La pasta tonno ...



    La pasta al sugo di cozze è un primo piatto di mare in cui il sapore caratteristico delle cozze viene messo in particolare risalto da un sugo di pomodoro leggero, aromatizzato con l'acqua di cottura dei molluschi. La pasta al sugo di cozze è ...



    I tagliolini al salmone sono un primo piatto a base di pesce dal sapore raffinato ed elaborato, un classico della nostra cucina, che trova posto sulle tavole dei momenti speciali. I tagliolini al salmone sono ottimi preparati con tagliolini fatti in casa, ma se ...



    La zuppa di vongole è un primo piatto tipico del periodo delle vongole, che va dalla tarda primavera alla fine dell'estate. È in questo momento infatti che sono nel pieno del loro sapore. Si possono utilizzare sia le vongole veraci, più grandi e facili da gestire, ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    L'insalata di riso gamberetti e prezzemolo è un'insalata fredda a base di riso e gamberetti, molto semplice da preparare, leggera e facilmente digeribile, adatta per essere gustata fuori casa, in ufficio ma anche per un picnic o sulla spiaggia. L'insalata di riso gamberetti e ...



    I tagliolini salmone e piselli sono un primo piatto tipicamente primaverile, ricco e gustoso, molto adatto alla tavola della domenica o delle feste. L'aroma affumicato del salmone si sposa perfettamente con il sapore dolce e caratteristico dei piselli, soprattutto se sono freschi e appena sgranati. ...



    7 commenti su questa ricetta

    Luca ha detto:
    Complimenti, ottima ricetta…con salsa di ciliegino e olive taggiasche una favola!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Barbara: perchè no! Li puoi cuocere brevissimamente a vapore e poi metterne uno su ogni piatto, oppure aggiungere la polpa in cottura assieme alle triglie :-)

    Barbara ha detto:
    Buonissima,ma... se a questo fantastico sugo volessi aggiungere anche i gamberoni???

    barbara.farinelli ha detto:
    @Mario: OPS! Errore di battitura! Grazie per la segnalazione... ovviamente le calorie sono 420! ;-)

    Mario ha detto:
    4260 Kcal!? E sarebbe pure light?!!

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato