Trova ricetta

Pasta acciughe e peperoni

    4.8/5 (58 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta acciughe e peperoni


    La pasta acciughe e peperoni è un primo piatto tipicamente estivo, in cui il sapore dei peperoni viene particolarmente esaltato da quello delle acciughe. E' semplice e veloce da preparare, poco calorico e si può preparare anche con i filetti di alice.

    La pasta acciughe e peperoni è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 370 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il peperone, rimuovere il torsolo, i semi, i filamenti bianchi e tagliarlo a listarelle larghe mezzo centimetro e lunghe 5 circa.
    2. Lavare il prezzemolo, tamponarlo con carta da cucina, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    3. Sgocciolare i filetti di acciuga dall'olio, tamponarli con carta da cucina e spezzettarli.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una padella l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e le acciughe. Portare sul fuoco e far soffriggere dolcemente per pochi istanti, l'aglio deve appena dorare senza che il prezzemolo bruci.
    6. Unire i peperoni e cuocere per un paio di minuti a fiamma vivace. Unire un pizzico di sale, il brodo e cuocere per 10 minuti a fiamma media coperto.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente con una macinata di pepe.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli bucati, fusilli, caserecce, pasta corta e riccia in genere.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al salmone è un primo piatto a base di riso e salmone affumicato, il cui sapore viene ingentilito da quello del burro ed esaltato da quello del prezzemolo.   Il risotto al salmone è ottimo come primo piatto per un pranzo o una cena a ...



    La pasta baccalà e olive è un primo piatto a base di pesce ottimo per recuperare i piccoli rimasugli di baccalà, le parti della coda o della pancia sottili e disomogenee come spessore, che spesso si fa fatica a cucinare bene. La pasta ...



    La pasta polpo e patate è un primo piatto a base di pesce in cui il sapore del polpo è nettamente predominante, addolcito dalle patate e messo in risalto dall'aglio e dal prezzemolo. Se avete poco tempo per prepararlo, potete lessare il polpo il giorno prima: ...



    La pasta al pesce spada affumicato è un primo piatto semplicissimo da preparare, veloce e anche leggero. Si usa il pesce spada affumicato che si trova da acquistare in pescheria o al supermercato. Ha un'ottima resa e permette di gustare un primo di pesce con ...



    La pasta acciughe e pomodorini è un primo piatto estivo, semplice e saporito, ottimo nelle giornate molto calde poichè il condimento cuoce per pochissimi minuti e la pasta è ottima anche gustata fredda. La pasta acciughe e pomodorini si presta molto bene anche per ...



    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    La pasta tonno, cipolle e olive nere è un primo piatto semplicissimo da preparare, ma con alcuni trucchetti diventa molto gustoso e adatto alla tavola di tutti i giorni. E' una pasta ottima anche fredda e molto utilizzata nei picnic e nelle scampagnate, o sulla spiaggia, ...



    I tagliolini al salmone sono un primo piatto a base di pesce dal sapore raffinato ed elaborato, un classico della nostra cucina, che trova posto sulle tavole dei momenti speciali. I tagliolini al salmone sono ottimi preparati con tagliolini fatti in casa, ma se ...



    6 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Livia: bravissima!

    Livia ha detto:
    Provata domenica a pranzo, veramente ottima! Semplicissima anche per me che non sono molto esperta in cucina. Grazie grazie grazie!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Tocqueville: mi sembrano tutte ottime varianti da sperimentare... gnam gnam...

    Tocqueville ha detto:
    @Mariachiara: E se al posto del timo mettessimo due capperetti di Pantelleria ed al posto del pepe nero del sano peperoncino fresco?

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Mariachiara: l'aggiunta di erbe aromatiche è sempre un buon esperimento e il risultato dipende molto dal gusto personale. Da provare sicuramente!

    Mariachiara ha detto:
    SQUISITA (e finalmente senza la solita panna!!!), grazie!

    Ho anche provato una piccola variante, aggiungendo al condimento di peperoni ecc. descritto nella ricetta anche un po' di barbette finissime di finocchietto sminuzzate, qualche foglia di alloro e un rametto di timo (non troppo grande!), tutti freschi e naturalmente togliendo gli ultimi due al termine della cottura del condimento, prima di unirlo alla pasta e servire.

    A me è parso un connubio felice. Che ne pensi/pensate?

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato