Trova ricetta

Pasta al sugo di moscardini

    4.4/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti pesce

    Pasta al sugo di moscardini


    La pasta al sugo di moscardini è un primo piatto semplice da preparare, anche se il tempo di cottura è un po' lungo, ma una volta messo il sugo al fuoco ci si può dedicare ad altro perchè richiede davvero poche attenzioni. Si può anche preparare in anticipo e conservare qualche ora a temperatura ambiente, altrimenti per un giorno in frigorifero, ben coperto.

    Il sugo di moscardini prende ottimo sapore se si utilizzano dei pomodori pelati eccellenti. Se li trovate provate il San Marzano Dell'Agro Sarnese Nocerino DOP: sono davvero eccezionali e faranno la differenza. I moscardini solitamente sono teneri, ma se volete avere la certezza congelateli per 48 in freezer prima di scongelarli e preparare il sugo.

    Per la preparazione della pasta al sugo di moscardini serve un buon brodo di pesce. Potete prepararlo secondo la nostra ricetta base. In alternativa, se nello stesso pasto preparate anche cozze o vongole, va bene anche il liquido che rilasciano in cottura, ben decantato da eventuale sabbia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Innanzitutto procedere alla pulizia dei moscardini. Se hanno le interiora (spesso vengono venduti senza) occorre fare un'incisione sulla sacca, rivoltarla ed estrarle. Eliminare il becco posto fra i tentacoli, gli occhi e sciacquare bene. Staccare la pelle dalla testa. Tagliare la testa a listarelle e i tentacoli a pezzetti.
    2. Spezzettare i pelati e metterli in una ciotola, assieme al succo di pomodoro contenuto nel barattolo.
    3. Pelare aglio e cipolla, quindi tritare molto finemente entrambi.
    4. In una casseruola mettere l'olio e il trito. Portarla sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa, in modo da ottenere una leggera doratura.
    5. Alzare la fiamma, quindi aggiungere i moscardini.
    6. Fargli prendere colore mescolando con un cucchiaio di legno, quindi aggiungere il vino.
    7. Far sfumare la parte alcolica a fiamma media, mescolando di tanto in tanto.
    8. Aggiungere il pomodoro, una generosa macinata di pepe, il brodo di pesce, coprire e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.
    9. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere un po' di brodo se il fondo si asciuga troppo, perché i moscardini devono cuocere in ambiente umido.
    10. Assaggiare per regolare di sale e per regolare la cottura.
    11. Se necessario, proseguire fintanto che i moscardini non sono teneri e il sugo saporito.
    12. A fine cottura aggiungere un trito di prezzemolo fatto al momento e valutare se unire brodo a seconda del gusto personale.
    13. Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
    14. Scolarla e metterla in una ciotola assieme a metà sugo e un filo d'olio a crudo. Mescolare bene.
    15. Servire nei piatti aggiungendo altro sugo e prezzemolo tritato.
    16. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non avete modo di usare il brodo di pesce, sostituitelo con un brodo vegetale preparato con sedano, carota, cipolla e pepe in grani.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al sugo di pesce è un primo piatto condito con un sughetto preparato con filettini di pesce cotti nel pomodoro e poi spezzettati. Il tipo di cottura ne mantiene appieno sapore e tenerezza, non serve aggiungere tanto condimento e il sugo sarà senza ...



    Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto dal sapore delicato e caratteristico, ottimo se preparato con buon pesce fresco. Noi nella preparazione della ricetta abbiamo suggerito l'utilizzo di vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti possono essere variati in funzione del ...



    La pasta triglie e olive nere è un primo piatto a base di pesce con filettini di triglia, senza pomodoro, molto delicato e aromatico. Il contrasto con il sapore caratteristico delle olive nere è molto particolare. Utilizzare olive di qualità, come le Taggiasche. La ...



    La calamarata è un piatto tipico della cucina napoletana, a base di calamari e di un formato di pasta che ha la forma degli anelli del calamaro. Legata da pomodorini freschi e profumata con il vino e il prezzemolo, è un primo piatto davvero gustoso. ...



    L'insalata di riso ai gamberetti è una particolare insalata di riso che abbina le verdure tipicamente primaverili come asparagi, piselli, carote e fagiolini al gusto delicato dei gamberetti. L'insalata di riso ai gamberetti è un ottimo primo piatto o piatto unico, da consumare freddo. Può ...



    La pasta gallinella piselli e zafferano è un primo piatto di pesce tipicamente primaverile, in cui i piselli freschi, i cipollotti e lo zafferano in stimmi accompagnano il delicato sapore della gallinella, un pesce di mare molto comune nel Mediterraneo che ha carne bianca, saporita, ...



    I bucatini al ragù di pesce spada sono un primo piatto di pasta preparato con un sugo veloce a base di pesce spada, pomodoro, olive e spezie. Sono veramente deliziosi. Per la preparazione dei bucatini al ragù di pesce spada preferire dei pomodorini di ...



    L'insalata di riso gamberetti e prezzemolo è un'insalata fredda a base di riso e gamberetti, molto semplice da preparare, leggera e facilmente digeribile, adatta per essere gustata fuori casa, in ufficio ma anche per un picnic o sulla spiaggia. L'insalata di riso gamberetti e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato