Trova ricetta

Pizza alla salsiccia e radicchio

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 970 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta della pizza secondo la ricetta di base.
    2. Terminata la lievitazione, preriscaldare il forno a 250° C accendendo le resistenze sia sopra, sia sotto.
    3. Ridurre la mozzarella a pezzettini sbriciolandola grossolanamente con le mani.
    4. Stendere la pasta della pizza dello spessore di 3-4 mm con un matterello su un tagliere e posarla su una teglia da forno leggermente unta ripiegando i bordi se necessario, oppure stenderla con i polpastrelli direttamente dentro la teglia lasciando il bordo più spesso.
    5. Cospargere con il pomodoro, la mozzarella ed una manciata di origano.
    6. Sgranare grossolanamente la salsiccia e distribuirla sulla pizza. Affettare mezzo radicchio rosso, lavarlo, centrifugarlo e cospargerlo sulla pizza.
    7. Infornare per 15 minuti, coprendo per i primi 12 minuti con un'altra teglia rovesciata o carta stagnola.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La quantità di pasta può essere usata per una teglia rettangolare oppure per due tonde, a seconda dello spessore preferito.

    Il tempo di preparazione indicato non tiene conto di quello necessario per la preparazione della pasta (3 ore e mezza). Il tempo totale è di 4 ore e mezza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La focaccia al prosciutto è una focaccia salata che a Bologna viene chiamata "crescenta" e che si prepara con un impasto simile a quello del pane, ma arricchito di altri ingredienti che la rengono particolarmente gustosa. La focaccia al prosciutto è ottima anche con ...



    Le crescentine sono una preparazione di pasta fritta tipicamente emiliano romagnola, comunemente chiamato anche gnocco fritto, pizza fritta, torta fritta. A seconda della zona ci sono variazioni anche consistenti sulla ricetta, ogni famiglia ha la sua, un po' diversa ma ugualmente buona. L'impasto delle ...



    La pizza ai wurstel è una pizza condita con pomodoro, mozzarella, wurstel e origano. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate temperature dei forni a legna. La pizza ai wurstel è ottima appena preparata, ma se avanza si ...



    La pizza Margherita è la più celebre e la più semplice delle pizze, condita con solo pomodoro pelato spezzettato, mozzarella fiordilatte, foglie fresche di basilico e olio extraergine di oliva. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate ...



    Il calzone margherita è una pizza che viene condita e poi ripiegata a metà e sigillata. Gli ingredienti all'interno cuociono nel loro vapore e rimangono molto saporiti. Il ripieno qui proposto è quello più semplice, a base di pomodoro e mozzarella, ma il calzone si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato