Trova ricetta

Salsa agrodolce

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette salse

    Salsa agrodolce


    La salsa agrodolce è la tipica salsa cinese che si usa servire in accompagnamento a piatti tipici come involtini primavera, nuvole di gambero, ravioli a vapore, pollo fritto. E' ottima in genere accostata ad alimenti dal sapore neutro, oppure salato.

    La salsa agrodolce è semplice e veloce da preparare e se ne può regolare la densità a piacimento, durante la cottura: se piace più fluida basta cuocerla meno, se piace più densa prolungare la cottura.

    Per la preparazione della salsa agrodolce occorre l'aceto di riso. Si trova abitualmente nei grandi supermercati o nei negozi di articoli orientali. Se non lo trovate sostituitelo con l'aceto di mele a bassa acidità. Una volta preparata la salsa agrodolce si conserva per 4-5 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 40 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere l'amido di mais in un pentolino, aggiungere l'acqua e farlo sciogliere.
    2. Unire l'aceto, lo zucchero, il concentrato di pomodoro e il sale. Mescolare bene.
    3. Mettere il pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, e portare a ebollizione senza mai smettere di mescolare.
    4. Cuocere fino a quando non comincerà ad addensarsi e velare il cucchiaio.
    5. Mettere la salsa in una ciotola, coprirla e farla raffreddare.
    6. Conservare in frigorifero e consumare nel giro di 4-5 giorni.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    Il pesto modenese è un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino che viene principalmente utilizzato per la farcitura delle tipiche tigelle montanare, specialità anch'essa modenese. La tigella, servita molto calda, viene tagliata in due e farcita con il pesto modenese e il Parmigiano ...



    Il patè di olive nere è un'ottima salsina, ideale per condire crostoni, tramezzini, panini, ma anche come aggiunta in altre gustose ricette. Per la preparazione del patè di olive nere è indispensabile scegliere olive di ottima qualità, il cui sapore farà variare molto anche ...



    La salsa tonnata è una salsa veloce da preparare, molto saporita, a base di tonno, alici, prezzemolo e maionese. Volendo è possibile aggiungere anche i capperi al trito, a seconda del proprio gusto personale. Per un gusto eccezionale, provate a fare la maionese in casa ...



    La besciamella è una salsa molto famosa, utilizzata in Italia come ingrediente di numerose preparazioni come ad esempio le lasagne alla bolognese, i cannelloni, pasta al forno e gratin in genere. La besciamella è una salsa molto usata nella cucina francese e italiana, che ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano ...



    La salsa contadina, spesso chiamata anche salsa rossa o salsa rossa alla contadina, è un battuto di verdure cotte in aceto e conservate sott'olio. Il battuto è piuttosto grossolano, le verdure ancora croccantine, caratteristiche che donano a questa salsa un aspetto e un sapore particolarmente ...



    Il ragù è una specialità bolognese preparato con carne tritata. In molti utilizzano diversi tipi di carne, nella mia versione è presente in gran parte la carne di manzo e solo poca carne di maiale. E' quella che preferisco. L'importante è che il manzo non ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato