Trova ricetta

Ragù napoletano

    4.5/5 (34 voti)

    Ricette salse

    Ragù napoletano


    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo.

    Esistono così tante varianti di ragù napoletano che è quasi impossibile dire qual'è la ricetta originale. Come in tanti casi, ogni famiglia ha la sua, ognuna buonissima.

    Vi propongo quindi il ragù napoletano secondo la versione della mia nonna napoletana, molto semplificata negli ingredienti, ma che mantiene inalterata la tradizione della lunga e lenta cottura, i profumi e gli aromi tipici delle case napoletane.

    Il ragù napoletano si utilizza in primis per condire la pasta, soprattutto paccheri, maccheroni o ziti, ma si può usare anche per confezionare lasagne alla napoletana o per la preparazione degli arancini. La carne viene solitamente servita come secondo piatto accompagnata dai friarielli.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in oltre 5 ore
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere le spuntature in una ciotola, unire un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe e lasciare riposare per una decina di minuti circa.
    2. Spellare la cipolla e tritarla molto finemente.
    3. Mettere in una pentola l'olio, portarla sul fuoco, farlo scaldare, quindi unire la carne. Farla dorare uniformemente su tutti i lati.
    4. Unire la cipolla, mescolare bene e farla dorare dolcemente.
    5. Sfumare con il vino e farlo evaporare a fiamma media, girando di tanto in tanto.
    6. Unire il pomodoro e mescolare bene.
    7. Quando il sugo riprende il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per almeno 5 ore. Deve appena sobbollire, piano piano, o come dicono i napoletani "pippiare".
    8. Di tanto in tanto mescolare con un cucchiaio di legno raccogliendo il sugo che rimane attaccato sulla pentola.
    9. Trascorso il tempo indicato assaggiare per regolare di sale.
    10. A fine cottura il colore deve essere scuro, intenso, e la salsa ben addensata.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Le calorie indicate si riferiscono al solo sugo, senza la carne. Una porzione di sugo e carne contiene invece 350 calorie.

    I suggerimenti di barbara

    Al posto della passata di pomodoro si possono utilizzare anche pomodori pelati a tocchetti, meglio se San Marzano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    La salsa agrodolce è la tipica salsa cinese che si usa servire in accompagnamento a piatti tipici come involtini primavera, nuvole di gambero, ravioli a vapore, pollo fritto. E' ottima in genere accostata ad alimenti dal sapore neutro, oppure salato. La salsa agrodolce è ...



    La besciamella è una salsa molto famosa, utilizzata in Italia come ingrediente di numerose preparazioni come ad esempio le lasagne alla bolognese, i cannelloni, pasta al forno e gratin in genere. La besciamella è una salsa molto usata nella cucina francese e italiana, che ...



    La salsa contadina, spesso chiamata anche salsa rossa o salsa rossa alla contadina, è un battuto di verdure cotte in aceto e conservate sott'olio. Il battuto è piuttosto grossolano, le verdure ancora croccantine, caratteristiche che donano a questa salsa un aspetto e un sapore particolarmente ...



    La salsa tartara è una salsa a base di maionese che troviamo nella cucina italiana in tantissime varianti, alcune molto differenti le une dalle altre. Nella nostra ricetta ve ne proponiamo una piuttosto semplice, caratterizzata da pochi ingredienti freschi, in prevalenza erbe appena raccolte. ...



    La marmellata di cipolle rosse di Tropea è una conserva di cipolle dal gusto agrodolce che si accompagna a formaggi e carni particolarmente saporiti, esaltandone gusto e aroma. La buona riuscita della marmellata dipende fortemente dalla qualità delle cipolle, che devono essere particolarmente buone e ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Louise Tullio: Thank you so much!

    Louise Tullio ha detto:
    I love your recipes and that I am able to recalculate according to my needs !

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato