Trova ricetta

Salsa al prezzemolo

    4.6/5 (18 voti)

    Ricette salse

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 100 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il filetto di alice.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tamponarle con carta da cucina per asciugarle.
    2. Scolare l'alice dall'olio di conservazione e spezzettarla grossolanamente.
    3. Spellare lo spicchio d'aglio.
    4. Spremere il limone e filtrarne il succo attraverso un colino a maglie fini.
    5. Mettere nel mixer gli ingredienti preparati, aggiungere l'olio e frullare piano e a più riprese finchè il composto non risulti ben tritato. Aggiungere il restante olio e mescolare.
    6. Conservare ben coperto fino al momento di servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Aggiungere o togliere olio a seconda della densità che si desidera ottenere. Questa salsa è ottima in accompagnamento con crostini di pane, pane a fette, pesce a filetti o pesce affumicato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    Il pesto genovese, chiamato più comunemente pesto, è una salsa tradizionale ligure tutelata dal Consorzio del Pesto Genovese preparata con 7 ingredienti selezionati: basilico genovese DOP, olio extravergine di oliva, Parmigiano Reggiano, Pecorino sardo, pinoli, aglio, sale. Pur delineando chiaramente gli ingredienti del pesto ...



    La salsa tonnata è una salsa veloce da preparare, molto saporita, a base di tonno, alici, prezzemolo e maionese. Volendo è possibile aggiungere anche i capperi al trito, a seconda del proprio gusto personale. Per un gusto eccezionale, provate a fare la maionese in casa ...



    La salsa contadina, spesso chiamata anche salsa rossa o salsa rossa alla contadina, è un battuto di verdure cotte in aceto e conservate sott'olio. Il battuto è piuttosto grossolano, le verdure ancora croccantine, caratteristiche che donano a questa salsa un aspetto e un sapore particolarmente ...



    Il pesto modenese è un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino che viene principalmente utilizzato per la farcitura delle tipiche tigelle montanare, specialità anch'essa modenese. La tigella, servita molto calda, viene tagliata in due e farcita con il pesto modenese e il Parmigiano ...



    Il ragù è una specialità bolognese preparato con carne tritata. In molti utilizzano diversi tipi di carne, nella mia versione è presente in gran parte la carne di manzo e solo poca carne di maiale. E' quella che preferisco. L'importante è che il manzo non ...



    Il pinzimonio è una salsa a crudo preparata con olio di oliva, sale, pepe. Se piace viene ammessa anche una variante con aceto. Il pinzimonio viene solitamente utilizzato per intingere verdure crude, come sedano, carote, finocchi e altre a piacimento. Qui potete trovare la nostra ...



    3 commenti su questa ricetta

    Silvana Chiodi ha detto:
    molto interessante

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Madga: ottimo suggerimento! :-)

    Madga ha detto:
    Hai ma i provato a fare la salsa con i fiocchi di sale di Cipro al limone?? E' utile anche nella variante Vegan, omettendo l'alice come esaltatore di sapidità:)

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato