Trova ricetta

Salsa tonnata

    1.0/5 (1 voti)

    Ricette salse

    Salsa tonnata


    La salsa tonnata è una salsa veloce da preparare, molto saporita, a base di tonno, alici, prezzemolo e maionese. Volendo è possibile aggiungere anche i capperi al trito, a seconda del proprio gusto personale. Per un gusto eccezionale, provate a fare la maionese in casa secondo la nostra ricetta, facile e veloce!

    La salsa tonnata è ottima da servire in accompagnamento a bolliti, carni, ma si può utilizzare per preparare tartine, panini o tramezzini. Celebre la ricetta del vitello tonnato.

    La salsa tonnata può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino al momento di utilizzarla, ben coperta con pellicola da cucina o chiusa in un vaso. Si conserva così per un paio di giorni.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 170 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare le alici e tamponarle con carta da cucina.
    2. Scolare il tonno e spezzettarlo.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Mettere il tonno e le alici su un tagliere e tritare finemente con la mezzaluna.
    5. In una ciotola mettere il trito di tonno ed alice, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe e la maionese. Mescolare accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
    6. Conservare la salsa in frigorifero ben coperta fino al momento di utilizzarla.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e di pesce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Regolare la quantità di maionese secondo il proprio gusto personale. Se piace una salsa più compatta si può ridurre, se piace una salsa più fluida se ne può aggiungere ancora.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pesto modenese è un battuto di lardo di maiale, aglio e rosmarino che viene principalmente utilizzato per la farcitura delle tipiche tigelle montanare, specialità anch'essa modenese. La tigella, servita molto calda, viene tagliata in due e farcita con il pesto modenese e il Parmigiano ...



    Il burro al rosmarino è un burro aromatizzato con rosmarino tritato, molto adatto per accompagnare piatti di carne, di pesce, ma anche verdure come le patate al vapore o cotte nella cenere. E' possibile preparare il burro al rosmarino in anticipo, sarà ancora più ...



    L'insalata capricciosa è una salsa a base di maionese e verdure alla julienne. La nostra versione prevede l'aggiunta unicamente di carote, peperoni e sedano rapa, ma ne esistono molte altre che prevedono l'utilizzo di ingredienti vari, fra cui prosciutto cotto, cavolo cappuccio, formaggio. L'insalata ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano ...



    La marmellata di cipolle rosse di Tropea è una conserva di cipolle dal gusto agrodolce che si accompagna a formaggi e carni particolarmente saporiti, esaltandone gusto e aroma. La buona riuscita della marmellata dipende fortemente dalla qualità delle cipolle, che devono essere particolarmente buone e ...



    La maionese è una delle salse più utilizzate in cucina, sia nelle ricette più raffinate, sia in toast e panini. Con la sua squisita cremosità accompagna carne, pesce, insalate di pasta o di riso, verdure. Per semplificare la preparazione della maionese io utilizzo uova ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato