Trova ricetta

Spaghetti alla puttanesca

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Spaghetti alla puttanesca


    Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto semplice, ma saporito, preparato con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e origano o prezzemolo.

    Gli spaghetti alla puttanesca si preparano tipicamente in Campania, dove non usano le acciughe, le olive sono quelle di Gaeta e di preferenza si utilizza l'origano, o nel Lazio, dove invece mettono anche le acciughe sotto sale e di preferenza il prezzemolo. Spesso le varianti che si trovano sono un mix di entrambe.

    Sull'origine del nome degli spaghetti alla puttanesca, piuttosto singolare, esistono varie interpretazioni. La più accreditata racconta che il nome deriva dal proprietario di una casa di appuntamenti, che era solito preparare questo piatto, semplice ma molto gustoso, per i propri ospiti. Ma esistono tante altre spiegazioni, più o meno simili. Difficile sarà stabilire quella più veritiera.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 455 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, tagliarli a spicchi, spellarli e tagliarli a pezzetti.
    2. Scolare le alici, tamponarle con carta da cucina e tritarle grossolanamente.
    3. Snocciolare le olive e spezzettarle.
    4. Dissalare i capperi sciacquandoli sotto acqua corrente e lasciarli a mollo per una decina di minuti in acqua fresca, quindi strizzarli e scolarli.
    5. In una padella mettere l'olio, l'aglio spellato, il peperoncino spezzettato e le alici.
    6. Quando l'aglio sarà ben dorato unire la polpa di pomodoro, le olive, i capperi, una manciata di origano. Far riprendere il bollore e cuocere a fiamma media fintanto che il sugo non si sarà ben ristretto, generalmente 10-15 minuti.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    Il cuscus alle verdure è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito ...



    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    2 commenti su questa ricetta

    Piero ha detto:
    Eccellente, quando la mangio mi sento in paradiso!

    Elisa ha detto:
    Troppo buona, da leccarsi i baffi!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato