Trova ricetta

Minestrone di verdure

    3.4/5 (18 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Minestrone di verdure


    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di verdure diverse, a seconda della stagione e di quello che si trova fresco e disponibile. Variare quindi la composizione a piacimento.

    Per la preparazione del minestrone di verdure è anche possibile, al posto di tutte o alcune verdure fresche, utilizzare verdure miste surgelate per minestrone. In questo caso la dose è di 200-220 grammi a testa.

    Oltre alle verdure indicate, sono ottime le radici (sedano rapa, rape bianche, daikon), le verdure a foglia (spinaci, scarola, cavolo nero), i legumi (ceci, lenticchie) e i cavoli (broccoli, cavolfiori). Lasciatevi guidare dalla stagione e dai vostri gusti! :-)

    Il minestrone di verdure è un primo piatto leggero, salutare e adatto a tutte le diete. Può essere arricchito con cerali, pasta o crostini di pane, per diventare un piatto unico completo. Ottimo, se avanza, conservato per un giorno in frigorifero. Si può quindi scaldare o mangiare tiepido.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare le patate sotto acqua corrente, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro di lato.
    2. Se si usano i fagioli freschi, sgranarli. Se si usano quelli già cotti, scolarli e sciacquarli brevemente.
    3. Lavare le carote e togliere le estremità. Se sono sottili affettarle nello spessore di 3-4 millimetri, se sono grosse tagliarle a cubetti.
    4. Se si usano i piselli freschi, sgranarli. Se si usano quelli surgelati utilizzarli così come sono, freddi di freezer.
    5. Lavare la costa di sedano, rimuovere i filamenti e affettarla.
    6. Lavare la bietola sotto acqua corrente. Ridurla a pezzetti. Se il gambo è molto spesso e carnoso ricavarne dei cubetti.
    7. Lavare i fagiolini, togliere le estremità e tagliarli a pezzetti di 3-4 centimetri.
    8. Pelare la cipolla, tagliarla a fette e ricavarne dei cubetti.
    9. Ridurre la zucca in cubetti di un centimetro di lato.
    10. Lavare la zucchina e togliere le estremità. Se è sottile affettarla nello spessore di 4-5 millimetri, se è grossa tagliarla a cubetti.
    11. Lavare i rametti di prezzemolo, selezionare le foglie, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente, Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    12. Scaldare il brodo.
    13. In una capace pentola mettere l'olio e l'aglio spellato.
    14. Accendere il fuoco e far rosolare a fiamma bassa fintanto che non assume un colore dorato, quindi toglierlo.
    15. Unire le verdure e farle insaporire 4-5 minuti a fiamma vivace, mescolando continuamente.
    16. Unire il brodo e un pizzico di sale grosso.
    17. Lasciar cuocere per 40 minuti dalla ripresa del bollore, a fiamma bassa.
    18. Trascorso il tempo indicato assaggiare e regolare di sale.
    19. Servire con un filo d'olio a crudo e, se piace, Parmigiano Reggiano grattugiato.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    I suggerimenti di barbara

    Per realizzare un ottimo minestrone tutto l'anno, in primavera (quando le verdure sono nella loro piena stagione) è possibile congelarle, per poi prelevarne la quantità necessaria durante l'inverno. E' bene congelare i fagioli, i piselli, la bietola ed i fagiolini. Sono invece sempre buone le patate, le carote, il sedano e il prezzemolo. Alternativamente si possono utilizzare fagioli e piselli in scatola. I piselli sono ottimi anche surgelati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta asparagi e cipolle è un primo piatto semplice e veloce da preparare, light e davvero gustoso se piace il sapore intenso e particolare degli asparagi. La pasta asparagi e cipolle è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come indicato, scolarla al ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    Questa zuppa di funghi è una minestra molto semplice e veloce da preparare, ma che vi stupirà con il suo aroma e il sapore dei funghi che ne viene molto esaltato. E' inoltre una ricetta molto leggera. E' possibile preparare questa zuppa di funghi ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    Le tagliatelle ai funghi sono un primo piatto classico della cucina italiana, in cui le tagliatelle emiliane incontrano un sugo bianco di funghi porcini o misti a piacere. La mia versione non prevede l'utilizzo della panna, spesso presente in questa ricetta, perchè mi piace che ...



    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    3 commenti su questa ricetta

    sardo ilario ha detto:
    Ho l'acquolina in bocca.saluti.complimenti.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Franca: fai un soffritto (mi raccomando a fuoco molto dolce) con aglio prima di unire le verdure (che poi toglierai), oppure con un trito di cipolla. In cottura puoi aggiungere un cereale, io adoro il bulghur, oppure una miscela di cereali (come ad esempio bulghur e quinoa). A fine cottura puoi unire un paio di cucchiai di Parmigiano Reggiano e un filo d’olio a crudo.
    In alternativa, se hai delle croste di Parmigiano o un pezzetto di cotenna di prosciutto crudo le puoi unire in cottura e togliere prima di servire.

    Franca ha detto:
    Ciao, come posso rendere più saporito il minestrone surgelato? Cosa posso aggiungere?

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato