Trova ricetta

Pasta alla crema di asparagi

    4.5/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta alla crema di asparagi


    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri.

    La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Per renderla ancora più golosa si possono aggiungere cubetti di formaggio morbido, tipo Taleggio o stracchino.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato per togliere le foglioline sul fusto, facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate.
    2. Tagliare i primi 2-3 cm di punta ed affettare il gambo a tondini di mezzo centimetro di spessore.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una padella l'olio, l'aglio e farlo ben dorare su fiamma vivace.
    5. Togliere l'aglio, unire gli asparagi, un pizzico di sale, una macinata di pepe e far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    6. Unire un mestolo di brodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo vegetale.
    7. Trascorso il tempo di cottura selezionare le punte e tenerle da parte.
    8. Mettere i restanti asparagi nel mixer e tritarli finemente fino ad ottenere una crema. Metterla in una ciotola abbastanza grande da condirvi dentro la pasta ed unire la panna. Amalgamare.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con la crema di asparagi nella ciotola. Se si utilizza un formato di pasta corta, scolarla con una ramina a maglie fini direttamente dentro la zuppiera.
    10. Mescolare accuratamente e servire decorando con le punte di asparagi tenute da parte.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Trofie, garganelli, gramigna, fusilli, celentani.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, coperta di Parmigiano grattugiato e scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Tina In Cucina: ottima idea!

    Tina In Cucina ha detto:
    Davvero gustosa! proverò ad aggiungere dei gamberetti!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato