Trova ricetta

Pasta al pomodoro freddo

    2.5/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al pomodoro freddo


    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto.

    Se vi piace il sapore dell'aglio dimezzate la dose, ma spremetelo con uno spremiaglio: la pasta al pomodoro freddo avrà un sapore molto più aromatico e caratteristico.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, pelarli, e ridurli a cubetti.
    2. Metterli in una ciotola e condirli con l'aglio spellato ed affettato, le olive nere snocciolate e spezzettate, le foglie di basilico lavate e stagliuzzate, una manciata di origano, un pizzico di sale, una punta di zucchero ed una macinata di pepe. Mescolare accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
    3. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla, lasciarla a raffreddare per qualche minuto nel colapasta quindi metterla nella ciotola del pomodoro e mescolare accuratamente, assieme all'olio.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    gramigna, farfalle, fusilli, mezze penne rigate.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa di funghi e patate è una zuppetta a base di funghi misti a piacere, brodo vegetale e patate. Arricchita con la salsa di soia, trae ispirazione dalla cucina cinese. E' ottima nel periodo autunnale, quando si trovano i funghi freschi. Io la adoro ...



    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico. Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato