Trova ricetta

Carne alla pizzaiola

    3.4/5 (8 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Carne alla pizzaiola


    La carne alla pizzaiola è un secondo piatto diffuso praticamente in tutta Italia, anche se le sue origini sono partenopee e si rifanno alla pizza. Si tratta infatti di carne cotta nel sugo con aglio e origano, gli stessi ingredienti della pizza marinara. La mia nonna e la mia mamma napoletana cucinavano una pizzaiola così buona che in genere tutta la famiglia accorreva per gustarsela, fino all'ultima goccia di sugo :-)

    La carne alla pizzaiola si prepara con fettine sottili di vitello, manzo o vitellone. La cottura della carne deve essere molto breve ed è essenziale scegliere il taglio giusto, per evitare che la carne diventi dura e secca. Come diceva la mia mamma, va messa, girata ed è pronta. Per questo sono meglio fettine prese dal quarto posteriore, come ad esempio di fesa o girello. C'è anche chi prepara la pizzaiola con una cottura più lunga, utilizzando fette più spesse ricche di connettivo. Io preferisco questa versione della ricetta, provatela anche voi!

     

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spezzettare grossolanamente i pomodori pelati. Preferire i San Marzano IGP, che hanno un sapore e una consistenza unici.
    2. Scegliere una padella abbastanza grande da contenere le fettine di carne stese.
    3. Mettere nella padella l'olio, l'aglio spellato e portarla sul fuoco.
    4. Far dorare l'aglio a fiamma media, quindi toglierlo.
    5. Unire il pomodoro a pezzi, un pizzico di sale, una generosa macinata di pepe, abbondante origano e cuocere per una decina di minuti. Il sughetto deve restringersi un pochino.
    6. Trascorso il tempo indicato unire le fettine di carne, salarle, coprirle con qualche cucchiaiata di sugo, e lasciarle cuocere uno-due minuti per lato, non di più. Devono essere belle tenere.
    7. Spegnere e servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e gustoso da servire accompagnato con buone fette di pane casereccio, polenta oppure purè. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo è un ottimo ...



    Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta semplice, ma molto saporita, che mette in risalto in modo particolare la delicatezza e la morbidezza delle costolette di agnello. Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta tipicamente pasquale, ma possono essere gustate ...



    Il pollo alle mandorle è un piatto tipico della cucina cinese, soprattutto quella più "italianizzata" che trova molto riscontro nel nostro paese. Vi proponiamo la nostra versione, molto alleggerita rispetto alle ricette più tradizionali. Il pollo alle mandorle può diventare un ottimo piatto unico ...



    L'arrosto di tacchino con champignon è un secondo piatto molto veloce da preparare, semplice, ma di buon effetto, che si presta bene per un pasto freddo e gustoso al tempo stesso. L'arrosto di tacchino con champignon è un'ottima alternativa al solito panino che si ...



    Le polpettine di agnello sono gustosissime polpette di carne di agnello, ottime preparate con la polpa tritata del cosciotto, ma anche con i piccoli scarti che possiamo avere nel pulire un agnello intero. La cottura può avvenire al forno (come indicato in ricetta), ma anche ...



    Le lombatine in padella è una ricetta semplice e saporita per la preparazione delle lombatine di agnello, gustosissime bracioline dal sapore molto caratteristico e particolarmente tenere. Le lombatine in padella si preparano soprattutto nel periodo pasquale, ma sono ottime da marzo a giugno quando ...



    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo ...



    1 commenti su questa ricetta

    Elisabetta ha detto:
    Grazie per la ricetta e complimenti per il tuo blog, mi piace molto! Buona Epifania!! :)

    Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato