Trova ricetta

Vitello ai carciofi

    3.3/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la fesa di vitello in fette spesse un paio di centimetri, quindi usarle per ricavare dei cubetti. Metterli in una ciotolina a marinare con poco succo di limone ed una macinata di pepe.
    2. Lavare i carciofi, togliere alcune foglie dure più esterne e la punta pungente. Tagliarli a metà, eliminare il fieno e metterli in acqua acidulata con mezzo limone. Lasciare i gambi da parte.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere assieme ad uno spicchio d'aglio.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Ungere una padella di misura (in cui possono stare tutti i carciofi in un unico strato) con metà olio e disporre i carciofi con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    6. Cospargere i carciofi con un cucchiaino abbondante di trito e mettere la padella su fiamma vivace.
    7. Lasciare che comincino a sfrigolare, farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire due mestoli di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere a fiamma media per 20 minuti. Controllare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. Solo a fine cottura alzare la fiamma, scoperchiare e far asciugare eventuale brodo in eccesso.
    8. Nel frattempo pulire i gambi dei carciofi, utilizzandone i primi 8-10 centimetri. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    9. In una capace padella mettere l'olio restante, il trito e farlo soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci.
    10. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i gambi affettati ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    11. Abbassare il fuoco, aggiungere un mestolo di brodo e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo.
    12. Trascorso il tempo di cottura dei gambi di carciofo alzare la fiamma ed unire il vitello.
    13. Farlo cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti, girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura esatto dipende dalla grandezza dei pezzetti di vitello e dalla tenerezza della carne. Ritirare secondo il grado di cottura preferito.
    14. A cottura ultimata, regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire immediatamente, assieme ai carciofi interi.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    L'agnello alla brace è un secondo piatto a base di carne di agnello tipico della primavera inoltrata, che dalla Pasqua arriva fino all'inizio dell'estate. L'agnello alla brace presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, affettata nello spessore di almeno un ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    Il carpaccio di bresaola radicchio e noci è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito.E' un piatto tipico di fine inverno, quando si trova il radicchio rosso tardivo, particolarmente buono e dolce. Il carpaccio di bresaola radicchio e noci si conserva ottimamente in ...



    Gli involtini di tacchino ai peperoni sono gustosi involtini di carne ripieni di prosciutto cotto e mozzarella, cotti in padella con il vino e i peperoni. Davvero un accostamento fresco ed estivo. Gli involtini di tacchino ai peperoni possono essere un piatto unico completo, leggero, da ...



    Le fettine di tacchino al rosmarino sono un secondo piatto leggero, ma saporito, soprattutto se eseguito con cura. Spesso infatti le ricette semplici sono quelle che richiedono più pratica, soprattutto con la carne di pollo che deve risultare morbida e succosa. Attenti quindi ai tempi ...



    L'arrosto al rosmarino è un secondo piatto tradizionale, servito con le patate, che cuociono nel sughetto della carne, da cui prendono sapore. L'arrosto al rosmarino è ottimo anche il giorno dopo, affettato finemente e condito con olio, sale, pepe e qualche goccia di succo di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato