Trova ricetta

Vitello ai carciofi

    3.3/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la fesa di vitello in fette spesse un paio di centimetri, quindi usarle per ricavare dei cubetti. Metterli in una ciotolina a marinare con poco succo di limone ed una macinata di pepe.
    2. Lavare i carciofi, togliere alcune foglie dure più esterne e la punta pungente. Tagliarli a metà, eliminare il fieno e metterli in acqua acidulata con mezzo limone. Lasciare i gambi da parte.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere assieme ad uno spicchio d'aglio.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Ungere una padella di misura (in cui possono stare tutti i carciofi in un unico strato) con metà olio e disporre i carciofi con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    6. Cospargere i carciofi con un cucchiaino abbondante di trito e mettere la padella su fiamma vivace.
    7. Lasciare che comincino a sfrigolare, farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire due mestoli di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere a fiamma media per 20 minuti. Controllare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. Solo a fine cottura alzare la fiamma, scoperchiare e far asciugare eventuale brodo in eccesso.
    8. Nel frattempo pulire i gambi dei carciofi, utilizzandone i primi 8-10 centimetri. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    9. In una capace padella mettere l'olio restante, il trito e farlo soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci.
    10. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i gambi affettati ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    11. Abbassare il fuoco, aggiungere un mestolo di brodo e lasciar proseguire la cottura per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo.
    12. Trascorso il tempo di cottura dei gambi di carciofo alzare la fiamma ed unire il vitello.
    13. Farlo cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti, girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura esatto dipende dalla grandezza dei pezzetti di vitello e dalla tenerezza della carne. Ritirare secondo il grado di cottura preferito.
    14. A cottura ultimata, regolare di sale, unire una macinata di pepe e servire immediatamente, assieme ai carciofi interi.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate con scamorza al prosciutto sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con provola affumicata e avvolte nel prosciutto crudo. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra ...



    L'agnello saporito è una ricetta di agnello al forno con patate che viene ulteriormente insaporito dal brodo di carne. E' importante quindi che sia di buona qualità e fatto in casa. L'agnello saporito presentato in questa ricetta si prepara con la carne in pezzi, ...



    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato. La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata ...



    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    Il filetto al gorgonzola è un secondo piatto a base di carne preparato con squisito filetto di manzo, cicoria belga e salsa di gorgonzola. Se amate il sapore di questo formaggio vi consiglio vivamente questa preparazione. Per la preparazione del filetto al gorgonzola procurarsi ...



    L'agnello al forno con patate e olive è un secondo piatto di carne di agnello cotto al forno, semplice da preparare ma molto saporito e adatto a pranzi o cene numerosi che viene preparato solitamente nel periodo pasquale. L'agnello al forno con patate e ...



    Il carpaccio di bresaola radicchio e noci è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito.E' un piatto tipico di fine inverno, quando si trova il radicchio rosso tardivo, particolarmente buono e dolce. Il carpaccio di bresaola radicchio e noci si conserva ottimamente in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato