Trova ricetta

Cosce di pollo alla paprica

    3.5/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cosce di pollo alla paprica


    Le cosce di pollo alla paprica sono gustosissimi fusi di pollo marinati con vino, paprica, aglio e rosmarino e poi cotti in padella. Sono veramente buoni, ma anche leggeri e si accompagnano ottimamente con qualsiasi tipo di contorno, sia crudo, sia cotto.

    Le cosce di pollo alla paprica vengono molto bene in una padella antiaderente, ma se l'avete potete utilizzare anche la tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore e un'estrema morbidezza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per marinare il pollo

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tamponare le cosce di pollo con carta da cucina per asciugarle bene, quindi fiammeggiarle per eliminare eventuale penne residue. Per fiammeggiare occorre accendere il fornello e passarvi il pollo in modo che il fuoco bruci le piccole penne residue.
    2. Mettere le cosce in una pirofila e unire il vino bianco. Rigirarle bene un paio di volte, quindi cospargere con un filo d'olio, la paprica, una generosa macinata di pepe, l'aglio a fette e le foglioline di rosmarino ben lavate e asciugate.
    3. Coprire con la pellicola trasparente e mettere nel frigorifero a marinare per almeno 1 ora, ma se ne avete la possibilità prolungate la marinatura anche a 2 o 3 ore. A metà della marinatura rigirare il pollo.
    4. Il pollo va messo a temperatura ambiente almeno mezz'ora prima della cottura, tenetene conto durante la preparazione.
    5. Mettere sul fuoco una padella antiaderente con un filo d'olio e scaldarla bene.
    6. Unire le cosce di pollo e rosolarle bene su tutti i lati.
    7. Unire tutta la marinata, un pizzico di sale, abbassare il coperchio e cuocere per 20 minuti a fiamma media.
    8. Di tanto in tanto scoperchiare e cospargere il pollo con il fondo di cottura oppure girarlo.
    9. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma e rosolare, girando il pollo più volte, fino a che non è ben imbrunito.
    10. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Patate al forno

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    Il carpaccio di bresaola radicchio e noci è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito.E' un piatto tipico di fine inverno, quando si trova il radicchio rosso tardivo, particolarmente buono e dolce. Il carpaccio di bresaola radicchio e noci si conserva ottimamente in ...



    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    Le braciole di vitello al sale sono una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. La cipolla rossa e il sale grosso conferiscono al piatto un aroma molto ...



    La bistecca alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della bistecca alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato