Trova ricetta

Braciola al rosmarino

    4.0/5 (27 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Braciola al rosmarino


    La braciola al rosmarino è una ricetta veloce e leggera, a base di carne, preparata in padella. La braciola viene cotta assieme ad erbe, spezie e vino bianco secco.

    La braciola al rosmarino è ottima preparata al momento. Accompagnarla con insalata, pomodori o patate. E' adatta a qualsiasi contorno di verdure di stagione, da variare a seconda del periodo dell'anno in cui si prepara.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 20 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tirare fuori le braciole dal frigorifero almeno mezz'ora prima della cottura, in modo che la temperatura sia uniforme e cuocia alla perfezione.
    2. Se è presente uno strato di grasso esterno inciderlo con un coltello praticando 2-3 tagli in verticale, altrimenti la carne si arriccerà durante la cottura.
    3. Tamponarla con carta da cucina per eliminare l'umidità superficiale, anche questa nemica di una buona cottura.
    4. Lavare il rosmarino e asciugarlo bene con carta da cucina.
    5. Mettere in una capace padella antiaderente l'olio e l'aglio spellato e tagliato a metà per il lungo.
    6. Portare la padella su fuoco e far dorare l'aglio su fiamma media.
    7. Quando l'aglio si sarà ben dorato alzare la fiamma e unire la carne.
    8. Lasciare cuocere la carne per 2 minuti. Mantenere la fiamma piuttosto vivace: non deve ne comparire acqua sul fondo della padella, segno che la temperatura è troppo bassa e non si formano le piccole bruniture superficiali che danno tanto sapore.
    9. Trascorsi i 2 minuti, girare la carne senza utilizzare utensili che possono pungerla, altrimenti si favorisce la fuoriuscita dei succhi interni, a discapito della morbidezza.
    10. Lasciar cuocere la carne sul secondo lato così come si è fatto per il primo.
    11. A questo punto unire il vino, un pizzico di sale normale o aromatico (tipo salamoia bolognese), le fogie di il rosmarino e lasciar cuocere girando la carne un paio di volte, finchè il fondo di cottura non si sarà asciugato e la carne cotta.
    12. Attenzione, non esagerare con i tempi di cottura. Servono pochi minuti in tutto, altrimenti avrete carne dura e stopposa.
    13. Terminata la cottura mettere la carne in un piatto o in una teglia e coprire con alluminio da cucina. Lasciarla riposare per un paio di minuti per permettere ai succhi di ridistribuirsi contribuendo a rendere la carne più uniformemente morbida.
    14. Servire con una generosa macinata di pepe nero e un filo d'olio a crudo.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata lattuga, insalata di pomodori.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Lo spezzatino di agnello con cipolline è un gustoso spezzatino di carne di agnello, cipolline borettane e appena un po' di pomodoro. Lo spezzatino di agnello con cipolline si prepara soprattutto nel periodo pasquale, ma è ottimo da marzo a giugno quando la carne di ...



    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto. Il ...



    Il pollo al forno con patate è un classico della cucina casalinga. Semplice da preparare, leggero e poco calorico, nella nostra versione il pollo viene cotto senza pelle, ma insaporito con il Parmigiano Reggiano. Il pollo al forno con patate, una volta preparato e ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato sono gustosi spiedini preparati con fettine di petto di pollo impanate, arrotolate e infilate sugli stecchi alternati a gustose fettine di peperone. Gli spiedini di pollo arrotolato sono ottimi preparati alla brace, ma non disponendone si possono cuocere al ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Fofo: per una cottura della carne di maiale completa e priva di rischi sanitari è necessario raggiungere i 72° C al cuore. Se hai un taglio di grossa pezzatura come un arrosto, un polpettone o un carrè i tempi di cottura sono molto lunghi (dai 30 ai 40 minuti, a volte anche di più). Se però cuoci bistecche (che hanno un o spessore di 1-2 cm al massimo) o fettine (la lonza a volte ha spessore ancora inferiore) pochi minuti sono più che sufficienti. Considera infatti che il calore raggiunge il centro della carne in poco tempo se segui tutte le nostre indicazioni passo passo. La verifica è comunque presto fatta: al taglio vedrai che la carne ha perso il colore rosato ed è ben cotta.

    Fofo ha detto:
    Certo che fate mori' la gente.. la carne di maiale pochi minuti de cottura?

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato