Trova ricetta

Polenta con salsiccia

    4.6/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polenta con salsiccia


    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo asciutta. E' importante che dopo la cottura rimanga un po' di sughetto.

    La polenta con salsiccia è da gustare al momento, appena preparata. E' ottima anche con la salsiccia con i semi di finocchio o al peperoncino. Per questa ricetta è stata utilizzata una farina precotta a vapore con un tempo di cottura di 5 minuti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 790 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della salsiccia

    Per la preparazione della polenta

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione della salsiccia

    1. Tagliare la salsiccia a pezzetti di 3-4 centimetri di lunghezza.
    2. Mettere in una padella un filo appena di olio, l'aglio spellato e il rosmarino ben lavato ed asciugato.
    3. Portare la padella sul fuoco e far dorare l'aglio.
    4. Unire la salsiccia e farle prendere colore su tutti i lati, quindi unire il vino.
    5. Far riprendere il bollore, coprire e cuocere a fiamma media per 5 minuti.
    6. Scoperchiare, alzare la fiamma e far ben dorare i pezzetti di salsiccia.
    7. Coprire e tenere da parte.


    Preparazione della polenta

    1. La polenta andrebbe preparata nel paiolo in rame, ma se non l'avete potete utilizzare una pentola antiaderente dal fondo spesso.
    2. Le giuste dosi di acqua dipendono molto dal tipo di farina scelta. Vanno da 3 a 6 volte. Verificare sempre l'esatta proporzione sulla confezione.
    3. Mettere a bollire l'acqua nella pentola scelta.
    4. Quando l'acqua bolle unire il sale grosso. Mescolare bene e aggiungere l'olio.
    5. Versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
    6. Passare dalla frusta al cucchiaio di legno e continuare a girare fintanto che la polenta non è cotta, seguendo le indicazioni del tipo di farina scelto.
    7. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di salsiccia a tocchetti con tutto il fondo di cottura. Cospargere il Parmigiano a scaglie, una generosa macinata di pepe e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le braciole di vitello al sale sono una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. La cipolla rossa e il sale grosso conferiscono al piatto un aroma molto ...



    Le polpette schiacciate di vitello al forno sono crocchettone di carne trita di vitello aromatizzata con formaggio ed erba cipollina, che vengono panate e cotte nel forno in modo da mantenere gusto e leggerezza. Volendo si possono anche friggere, nel qual caso hanno più l'aspetto ...



    L'agnello al forno con patate e olive è un secondo piatto di carne di agnello cotto al forno, semplice da preparare ma molto saporito e adatto a pranzi o cene numerosi che viene preparato solitamente nel periodo pasquale. L'agnello al forno con patate e ...



    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    Gli involtini di tacchino ai peperoni sono gustosi involtini di carne ripieni di prosciutto cotto e mozzarella, cotti in padella con il vino e i peperoni. Davvero un accostamento fresco ed estivo. Gli involtini di tacchino ai peperoni possono essere un piatto unico completo, leggero, da ...



    I bocconcini di pollo al forno sono piccoli cubettini di pollo impanati e cotti al forno, anzichè fritti, in questo modo sono più leggeri, ma ugualmente molto gustosi. Se rimangono i bocconcini di pollo al forno sono ottimi anche il giorno dopo. Conservarli in ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato