Trova ricetta

Polenta con salsiccia

    4.6/5 (5 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polenta con salsiccia


    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo asciutta. E' importante che dopo la cottura rimanga un po' di sughetto.

    La polenta con salsiccia è da gustare al momento, appena preparata. E' ottima anche con la salsiccia con i semi di finocchio o al peperoncino. Per questa ricetta è stata utilizzata una farina precotta a vapore con un tempo di cottura di 5 minuti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 790 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    Per la preparazione della salsiccia

    Per la preparazione della polenta

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione della salsiccia

    1. Tagliare la salsiccia a pezzetti di 3-4 centimetri di lunghezza.
    2. Mettere in una padella un filo appena di olio, l'aglio spellato e il rosmarino ben lavato ed asciugato.
    3. Portare la padella sul fuoco e far dorare l'aglio.
    4. Unire la salsiccia e farle prendere colore su tutti i lati, quindi unire il vino.
    5. Far riprendere il bollore, coprire e cuocere a fiamma media per 5 minuti.
    6. Scoperchiare, alzare la fiamma e far ben dorare i pezzetti di salsiccia.
    7. Coprire e tenere da parte.


    Preparazione della polenta

    1. La polenta andrebbe preparata nel paiolo in rame, ma se non l'avete potete utilizzare una pentola antiaderente dal fondo spesso.
    2. Le giuste dosi di acqua dipendono molto dal tipo di farina scelta. Vanno da 3 a 6 volte. Verificare sempre l'esatta proporzione sulla confezione.
    3. Mettere a bollire l'acqua nella pentola scelta.
    4. Quando l'acqua bolle unire il sale grosso. Mescolare bene e aggiungere l'olio.
    5. Versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
    6. Passare dalla frusta al cucchiaio di legno e continuare a girare fintanto che la polenta non è cotta, seguendo le indicazioni del tipo di farina scelto.
    7. Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di salsiccia a tocchetti con tutto il fondo di cottura. Cospargere il Parmigiano a scaglie, una generosa macinata di pepe e servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pollo in padella con patatine novelle è una ricetta primaverile particolarmente gustosa che sposa ottimamente il sapore del pollo a quello delle patatine novelle. Io preferisco pelarle, come vedrete in questa ricetta, ma se sono molto fresche si possono gustare anche intere perchè la ...



    Le caramelle Margherita sono dei piccoli e squisiti involtini di carne, pomodorini e mozzarelline. L'effetto che fanno una volta aperti per essere gustati è molto carino e la mozzarella che fonde dona al ripieno sapore e morbidezza. Scegliere pomodorini tipo Pachino non troppo grandi, ma ...



    La polenta con salsiccia è un ricco secondo piatto, che può essere però consumato anche come piatto unico. Il gusto forte e saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta, fate però attenzione a non farla seccare troppo altrimenti la preparazione risulterà troppo ...



    L'agnello al forno con patate è una delle più classiche ricette di agnello al forno per la preparazione di tagli come la spalla o il cosciotto. Il sapore della cipolla rossa e del Pecorino mettono bene in risalto il sapore e la tenerezza della carne. ...



    Il polpettone di vitello e ricotta è un polpettone di carne cotto al forno, a base di macinato di vitello, al cui impasto viene aggiunta della ricotta fresca, oltre a erbe aromatiche. Una volta preparato, se avanza, il polpettone di vitello e ricotta si ...



    L'insalata pollo e cuscus è un secondo piatto freddo a base di carne e cuscus, ottimo anche come piatto unico. Si può gustare facilmente fuori casa, in un picnic oppure al lavoro al posto del solito panino. L'insalata pollo e cuscus si conserva ottimamente ...



    La salsiccia arrotolata al forno è una ricetta di squisiti spiedini di salsiccia sottile, tipo Luganega, cotta sotto il grill del forno. E' ottima appena gustata, ma se avanza può essere messa nel sugo, oppure semplicemente riscaldata nel forno. La salsiccia arrotolata al forno ...



    La polenta con wurstel è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. La polenta con wurstel può essere servita anche come piatto unico, poiché contiene tutti ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato