Trova ricetta

Polenta gratinata al ragù

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polenta gratinata al ragù


    La polenta gratinata al ragù è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale.

    Il tempo di cottura di questa polenta gratinata al ragù è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti. Si può preparare in anticipo, ma gratinarla solo al momento di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Riscaldare il ragù in un padellino.
    2. Nel frattempo preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto.
    3. Verso fine cottura unire metà Parmigiano grattugiato e il ragù, tenendone da parte un paio di cucchiai per decorare.
    4. Quando la polenta è pronta suddividerla in due piccole pirofile da forno, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno il restante ragù. Cospargere con il Parmigiano Reggiano tenuto da parte e passare sotto il grill del forno fino a doratura.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo in genere 500 ml di acqua perchè mi piace la polenta piuttosto morbida.

    Se avanza è possibile conservare la polenta così condita nel frigo, ben coperta, per un giorno. Prima di gustarla riscaldarla nel forno a 200° C per 5-10 minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    La bistecca fiorentina è uno dei tagli di carne più pregiati che si possa cucinare, la regina della brace, a cui accostarsi dopo aver compreso bene tutti i segreti per la sua perfetta preparazione. È un taglio piuttosto costoso, da cucinare con cura e attenzione. Nella ...



    Il carpaccio di bresaola con mais e funghi è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola con mais ...



    Le polpette di pollo e zucchine al forno sono un secondo piatto semplice da realizzare, veloce e adatto alla cucina di tutti i giorni. Si possono preparare con tutte le parti del pollo, purchè ben disossate. Va bene anche la parte più magra, come ad ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato