Trova ricetta

Polenta gratinata al ragù

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Polenta gratinata al ragù


    La polenta gratinata al ragù è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale.

    Il tempo di cottura di questa polenta gratinata al ragù è stato calcolato utilizzando una farina di mais a cottura rapida di circa 5 minuti. Si può preparare in anticipo, ma gratinarla solo al momento di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Riscaldare il ragù in un padellino.
    2. Nel frattempo preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto.
    3. Verso fine cottura unire metà Parmigiano grattugiato e il ragù, tenendone da parte un paio di cucchiai per decorare.
    4. Quando la polenta è pronta suddividerla in due piccole pirofile da forno, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno il restante ragù. Cospargere con il Parmigiano Reggiano tenuto da parte e passare sotto il grill del forno fino a doratura.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Solitamente la proporzione fra la farina e l'acqua è di 1 a 3, ovvero 1 parte di farina e 3 parti d'acqua. Con 125 grammi di farina io utilizzo in genere 500 ml di acqua perchè mi piace la polenta piuttosto morbida.

    Se avanza è possibile conservare la polenta così condita nel frigo, ben coperta, per un giorno. Prima di gustarla riscaldarla nel forno a 200° C per 5-10 minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato. La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata ...



    La bresaola con insalatina belga e mais è un secondo piatto leggero e gustoso, ottimo a seguito di un primo sostanzioso, oppure come piatto unico da gustare fuori casa, anche in ufficio.   La bresaola con insalatina belga e mais si conserva ottimamente in frigorifero per poter ...



    I fagottini di tacchino ripieni alle cime di rapa sono fettine di tacchino riempite di cime di rapa ripassate e formaggio, piegate e avvolte da una croccante panatura con pezzetti di grissino e paprica. Nella ricetta che vi propongo la cottura è al forno, ma si ...



    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    Le fettine di tacchino al rosmarino sono un secondo piatto leggero, ma saporito, soprattutto se eseguito con cura. Spesso infatti le ricette semplici sono quelle che richiedono più pratica, soprattutto con la carne di pollo che deve risultare morbida e succosa. Attenti quindi ai tempi ...



    La salsiccia alla piastra è una ricetta per la cottura della salsiccia sul fornello di casa, in modo semplice e veloce. Venendo aperta a libro, oltre a cuocere più velocemente si sgrassa, diventando quindi più magra e digeribile. E' un'alternativa alla classica salsiccia cotta intera. ...



    Il pollo alle olive è una ricetta semplice e leggera, ricca però di sapore. Le olive infatti danno sapidità e aroma al piatto rendendo il fondo di cottura molto particolare. Se avete una tajine, questa è la ricetta giusta per utilizzarla. In alternativa va bene ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato