Trova ricetta

Cicoria belga al forno

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Cicoria belga al forno


    La cicoria belga al forno è un contorno leggero e saporito, veloce e facile da realizzare perchè la cottura avviene autonomamente in forno senza bisogno di girare le verdure.

    La cicoria belga al forno è ottima per accompagnare secondi piatti di ogni tipo, soprattutto a base di carne o di pesce. E' ottima sia calda, sia a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 90 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare a metà i cespi di cicoria belga, scartare le foglie esterne più rovinate e sciacquare sotto acqua fresca corrente. Mettere quindi i cespi a testa in giù ad asciugare su un colino.
    2. Coprire una teglia con un foglio di carta da forno e mettervi i cespi con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    3. Mettere l'olio in una ciotolina e ungere bene i cespi aiutandosi con un pennello da cucina.
    4. Cospargere con un pizzico di sale, una macinata di pepe e infornare sotto il grill per 15-20 minuti circa, controllando di tanto in tanto la cottura.
    5. Servire tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne e di pesce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanza, la cicoria belga al forno può essere conservata per 1-2 giorni in frigorifero, ben coperta. Lasciarla almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di servirla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I ceci al rosmarino sono un contorno molto semplice da preparare, saporito, deliziosamente aromatizzato con aglio e rosmarino, che stemperano il sapore dolce dei ceci. I ceci al rosmarino si preparano partendo da ceci già cotti. Potete lessarli in casa e poi condirli con ...



    Le melanzane e fette di pomodoro al forno con pecorino sono un contorno leggero, saporito e davvero semplice da preparare. Tra l'altro, siccome cuociono nel forno per una mezz'ora, nel frattempo si può preparare una pietanza da abbinarvi per una cena completa e gustosa. Per ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    Le cipolle rosse all'aceto balsamico sono un contorno semplice da preparare a base di cipolle rosse stufate in padella e condite con aceto balsamico. Oltre ad essere un ottimo contorno, possono essere anche un condimento per la pasta o per pizze e torte salate. ...



    L'insalata mista estiva è una ricca e profumata insalata di verdure dal sapore dell'estate: pomodori, peperoni, olive, cipolle, aglio e basilico, tutto insieme in un'esplosione di colori. L'insalata mista estiva è ottima come contorno di formaggi freschi, carne o pesce. Accompagnarla con pane fresco ...



    Le sfogliette di carote e patate fritte sono sottili fette di patate e di carote fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le sfogliette di carote e patate fritte sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle ...



    1 commenti su questa ricetta

    Vekl ha detto:
    Ho amato la cicoria fin da quando ero bambino. Ricordo che mia nonna lo preparava come bevanda al mattino. E poi mi sono imbattuto in questa incredibile ricetta, sicuramente devo provarla a casa. Solo bisogno di finire le riparazioni a casa e più precisamente appendere sensori allarme Ajax tale https://ajax.systems/it/products/starterkit/. È veloce, quindi penso che stasera posso concedermi un piatto interessante che, a giudicare dal nome, viene dal Belgio.

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato