Trova ricetta

Broccoli affogati

    4.3/5 (7 voti)

    Ricette contorni

    Broccoli affogati


    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose varianti: con le alici, con la salsiccia, con il prezzemolo... potete sbizzarrirvi a trovare quella che vi piace di più. Il broccolo più indicato è quello viola, ma va bene anche quello verde.

    Noi vi proponiamo la nostra versione dei broccoli affogati, che è quella tramandata fino a me da cari amici siciliani: broccoli, Tuma, olive nere e l'immancabile vino rosso.

    La Tuma è un formaggio fresco tipico della Sicilia. Si tratta della cagliata del pecorino: latte a cui viene aggiunto il caglio ma non il sale. Ha quindi un sapore molto delicato e una durata piuttosto limitata. Non è facile reperirla al di fuori della zona di produzione, se non la trovate potete sostituirla con una caciottina fresca.

    A Catania i broccoli affogati si preparano soprattutto nel periodo natalizio, ma sono un'ottima preparazione per tutto il periodo autunnale e invernale.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 240 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare solo formaggi con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i broccoli eliminando le foglie e staccando le cimette dal torsolo.
    2. Tagliare le cimette molto grandi a metà, in modo che siano tutte della stessa dimensione.
    3. Affettare anche i gambi, quelli più sottili e teneri, nello spessore di 3-4 millimetri.
    4. Sciacquare il tutto sotto acqua fresca corrente.
    5. Pulire la cipolla, eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarla a metà per il lungo e affettarla sottile.
    6. Spellare l'aglio.
    7. Snocciolare le olive e tagliarle a metà per il lungo.
    8. Affettare la Tuma sottile.
    9. In una pentola antiaderente abbastanza larga da contenere tutti i broccoli in massimo un paio di strati, mettere l'olio e l'aglio affettato.
    10. Portarla sul fuoco e far dorare l'aglio.
    11. Portare la pentola fuori dal fuoco, eliminare l'aglio e lasciare che l'olio intiepidisca.
    12. Mettere uno strato di broccoli, metà cipolle, un pizzico di sale, metà olive.
    13. Mettere metà Tuma, quindi i restanti broccoli, cipolle, sale, olive e Tuma.
    14. Schiacciare un po' gli ingredienti per compattare il tutto, quindi mettere la pentola sul fuoco, coperta.
    15. Cuocere a fiamma bassa per 15 minuti calcolando il tempo da quando comincia a sfrigolare. Mi raccomando la fiamma bassa, che altrimenti bruciano sul fondo prima di aver cotto completamente.
    16. Non scoperchiare e non mescolare. Soltanto, di tanto in tanto, muovere un po' la pentola per evitare che i broccoli attacchino sul fondo.
    17. Scoperchiare, unire il vino rosso, quindi coprire di nuovo.
    18. Cuocere per altri 15 minuti.
    19. Trascorso il tempo indicato cospargere con il Pecorino e cuocere per ulteriori 5 minuti, sempre coperto.
    20. Spegnere e far riposare 10 minuti.
    21. Si sarà formato una specie di tortino. Aiutarsi con una spatola per staccare i bordi e farlo scivolare in un piatto, quindi servirlo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I broccoli affogati, se avanzano, si conservano ottimamente un paio di giorni in frigorifero. Sono ottimi a temperatura ambiente, oppure appena riscaldati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I peperoni al forno sono un semplice contorno preparato con peperoni cotti nel forno, spellati e poi conditi con aglio, prezzemolo, olio e sale. Nella nostra ricetta potrete imparare a prepararli in modo semplice e veloce, mantenendo però sapore e consistenza. Inoltre, privando il peperone ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    I carciofi trifolati sono un contorno semplice e veloce a base di carciofi cotti in padella con aglio e prezzemolo. Sono ottimi come contorno, ma anche come base per condire la pasta o preparare una frittata, una torta salata, delle frittelle. Si prestano veramente a ...



    I carciofi al rosmarino sono un semplice contorno a base di carciofi, foglie di rosmarino e aglio. La cottura deve avvenire a fiamma molto dolce, in modo che il carciofo ammorbidisca, aromatizzandosi.   I carciofi al rosmarino si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperti. Gustarli a ...



    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano. Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un ...



    Le melanzane all'origano sono un contorno tipico del periodo estivo, quando le melanzane sono nel pieno della stagione e del sapore. Per questa preparazione vi consiglio di utilizzare due tipi di melanzane differenti, in modo che ci sia contrasto di sapore. Io solitamente griglio quelle a buccia nera, ...



    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Nadia: si, è una variante che faccio spesso anche io. Adoro le acciughe!

    Nadia ha detto:
    Ottima! Mia mamma, che è Siciliana, la fa uguale ma ci mette le acciughe. Da leccarsi i baffi!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato