Trova ricetta

Melanzane a funghetto

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane a funghetto


    Le melanzane a funghetto sono una specialità campana a base di melanzane, fritte e poi condite con pomodoro e basilico. Sono un ottimo contorno, ma si possono utilizzare anche per farcire un panino o condire la pasta.

    Per la preparazione delle melanzane a funghetto preferire melanzane con la buccia scura e di piccole dimensioni. Di solito hanno infatti la polpa più soda, che tiene meglio la forma, e meno semi.

    Per la frittura si può usare olio di oliva (non extravergine) o l'olio di semi di arachide. Hanno entrambi un buon punto di fumo. L'olio di oliva dona un sapore migliore alla melanzana, l'olio di semi di arachide è più neutro e mantiene il fritto più croccante. Decidete in base al vostro gusto personale, io preferisco per questa ricetta l'olio di oliva. La temperatura giusta a cui friggere è 180°C. Vi consiglio l'utilizzo di un termometro da cucina per ottenere un fritto perfetto :-)

     

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 385 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarle a cubetti di un paio di centimetri di lato.
    2. Mettere i cubetti, man mano che sono pronti, in un colino.
    3. Salare i cubetti di melanzana, mescolare bene e farli riposare per almeno mezz'ora. Mescolare di tanto in tanto.
    4. Questa operazione elimina il liquido di vegetazione amarognolo dalle melenzane e aiuta ad ottenere una frittura più asciutta.
    5. Nel frattempo lavare i pomodori, affettarli nello spessore di un centimetro circa e ricavarne una dadolata.
    6. Trascorso il tempo indicato mettere le melanzane in uno strofinaccio e asciugarle bene.
    7. Scaldare abbondante olio in una padella. Quando è molto caldo, friggere le melanzane immergendone poche alla volta e movendole spesso con una paletta affinché non si attacchino tra loro.
    8. Quando si sono uniformemente dorate, scolarle accuratamente con un mestolo forato e passarle sulla carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.
    9. Mettere in una padella l'olio extravergine e l'aglio spellato. Portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma media.
    10. Togliere il padellino dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l'olio ed aggiungere il pomodoro, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero e le foglie di basilico lavate e spezzettate.
    11. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 5 minuti, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    12. Unire le melanzane e proseguire la cottura per 5 minuti, mescolando.
    13. Servire tiepido.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano, le melanzane a funghetto si conservano per uno o due giorni in frigorifero. Gustarle a temperatura ambiente o appena scaldate in un padellino con un filo d'olio.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    La dadolata di verdure miste è un contorno di verdure estive: peperoni, melanzane, cipolle, pomodori e patate che vengono cubettate e cotte sempllicemente in padella con olio, erbe aromatiche e brodo vegetale. La dadolata di verdure miste è ottimo per accompagnare secondi piatti a ...



    L'insalata di cavolfiore alle olive è un contorno leggero a base di cavolfiore, condito con un trito di aglio e prezzemolo e con olive nere. Per gli amanti del piccante unire del peperoncino tritato al momento di condire. L'insalata di cavolfiore alle olive è ...



    Le melanzane a funghetto sono una specialità campana a base di melanzane, fritte e poi condite con pomodoro e basilico. Sono un ottimo contorno, ma si possono utilizzare anche per farcire un panino o condire la pasta. Per la preparazione delle melanzane a funghetto ...



    I cavolini alla parmigiana sono cavolini di bruxelles lessati o cotti a vapore, passati nel burro e conditi con Parmigiano Reggiano. Volendo possono anche essere gratinati: la crosticina superficiale che si formerà è davvero deliziosa.   I cavolini alla parmigiana sono un contorno che si abbina perfettamente ...



    Le melanzane alla scapece sono un piatto estivo molto antico, tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono ...



    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato