Trova ricetta

Patate all'aceto

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette contorni

    Patate all'aceto


    Le patate all'aceto sono un contorno a base di patate condite con un'emulsione di olio extravergine di oliva e aceto, aromatizzata con aglio e origano.

    Le patate all'aceto sono ottime per accompagnare un secondo piatto a base di pesce, oppure una frittata. Preferire, se si trovano, le patate a buccia rossa e pasta gialla, che sono particolarmente sode e non si rompono.

    Le patate all'aceto così preparate si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 185 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate e cuocerle a vapore per 30 minuti o lessarle in acqua salata per 20 minuti.
    2. Nel frattempo preparare, in una ciotolina, l'emulsione di olio, aceto, origano.
    3. Spellare l'aglio, affettarlo ed unirlo all'emulsione.
    4. Quando le patate sono cotte lasciarle intiepidire, quindi pelarle e tagliarle a spicchi oppure affettarle nello spessore di 2 centimetri circa.
    5. Condirle in una ciotola con l'emulsione ed un pizzico di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce o di uova.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per ridurre notevolmente i tempi di preparazione cuocere le patate il giorno prima. Se conservate in frigorifero avranno inoltre il vantaggio di non rompersi quando si affettano.

    Se si utilizzano delle patate di piccole dimensioni i tempi di cottura si abbreviano molto. Bastano 15 minuti a vapore o 10 minuti bollite.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La dadolata di verdure miste è un contorno di verdure estive: peperoni, melanzane, cipolle, pomodori e patate che vengono cubettate e cotte sempllicemente in padella con olio, erbe aromatiche e brodo vegetale. La dadolata di verdure miste è ottimo per accompagnare secondi piatti a ...



    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    I peperoni al forno sono un semplice contorno preparato con peperoni cotti nel forno, spellati e poi conditi con aglio, prezzemolo, olio e sale. Nella nostra ricetta potrete imparare a prepararli in modo semplice e veloce, mantenendo però sapore e consistenza. Inoltre, privando il peperone ...



    Le sfogliette di carote e patate fritte sono sottili fette di patate e di carote fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le sfogliette di carote e patate fritte sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle ...



    I piselli con cipolle in padella sono un contorno veloce e saporito, in cui le cipolle bianche mettono bene in risalto il sapore dolce dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare i piselli con ...



    La polenta fritta è una squisita preparazione nata per recuperare la polenta avanzata, ma è talmente buona che spesso si prepara la polenta appositamente per friggerla. Io in genere la cucino alla fine dell'inverno, quando preparo un panetto di polenta per consumare tutta la farina ...



    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato