Trova ricetta

Fagiolini con patate e carote

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Fagiolini con patate e carote


    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità procedere con bollirle in pentola.

    I fagiolini con patate e carote oltre che un contorno, possono essere un ottimo condimento per la pasta, anche fredda, o un ripieno per una torta salata o una frittata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 130 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i fagiolini spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente.
    2. Lavare le carote, tagliare le estremità ed affettarle nello spessore di 3-4 millimetri circa.
    3. Lavare la patata sotto acqua fresca corrente.


    Cottura nella vaporiera elettrica

    1. Mettere nella vaporiera la patata ed avviare la cottura per 30 minuti.
    2. Dopo 10 minuti aggiungere le carote (che devono cuocere 20 minuti).
    3. Dopo 5 minuti aggiungere i fagiolini (che devono cuocere 15 minuti).

    Cottura in immersione

    1. Se non si possiede un metodo di cottura a vapore, lessare le verdure separatamente in acqua salata. La patata deve cuocere 30 minuti, le carote 20, i fagiolini 15. Aggiungere una punta di zucchero nell'acqua delle carote per metterne in risalto il sapore.

    Per terminare la preparazione

    1. Ritirare le verdure. Tagliare i fagiolini in pezzetti di un paio di centimetri e metterli in una ciotola. Unire le carote. Pelare la patata, affettarla e tagliarla a pezzetti. Unirla alle altre verdure.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    3. Spellare l'aglio ed affettarlo.
    4. Condire le verdure con l'olio, unire l'aglio, il prezzemolo tritato e mescolare delicatamente.
    5. Regolare di sale e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Queste verdure sono ottime anche fredde. Se avanzano si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni, ben coperte. Gustarle però a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    I cavolini alla parmigiana sono cavolini di bruxelles lessati o cotti a vapore, passati nel burro e conditi con Parmigiano Reggiano. Volendo possono anche essere gratinati: la crosticina superficiale che si formerà è davvero deliziosa.   I cavolini alla parmigiana sono un contorno che si abbina perfettamente ...



    Le cipolle rosse in agrodolce sono un contorno molto aromatico preparato con le cipolle rosse e una miscela di acqua, aceto e zucchero. Sono ottime mangiate su fette di buon pane casareccio, ma anche come accompagnamento di carni e pesci. D'estate è possibile preparare ...



    I finocchi grigliati sono un contorno facile e leggero, in cui i finocchi vengono affettati e grigliati sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. I finocchi grigliati possono essere preparati in anticipo perchè sono ottimi a temperatura ambiente. ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    I carciofi al rosmarino sono un semplice contorno a base di carciofi, foglie di rosmarino e aglio. La cottura deve avvenire a fiamma molto dolce, in modo che il carciofo ammorbidisca, aromatizzandosi.   I carciofi al rosmarino si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero, ben coperti. Gustarli a ...



    Le cipolline in agrodolce sono un contorno realizzato con le cipolline borettane, una varietà di cipolline molto note per la sua squisitezza, dalla classica forma schiacciata. Le cipolline in agrodolce cuociono in una miscela di acqua, zucchero e aceto e caramellano a fine cottura fino ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato