Trova ricetta

Cime di rapa ripassate

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Cime di rapa ripassate


    Le cime di rapa ripassate sono un contorno tipico pugliese, che prevede la cottura delle cime di rapa in acqua bollente salata e poi un passaggio in padella con aglio, olio e peperoncino. Il piatto è molto semplice, ma ricco di sapore. Le cime di rapa sono un ortaggio tipicamente invernale, ottimo per le sue proprietà nutritive e per il carico di sali minerali e vitamine.

    Le cime di rapa ripassate, oltre ad essere un ottimo contorno, possono anche essere una base per la preparazione di torte salate o ripieni per pasta, carne o anche piatti a base di pesce. Se avanzano si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottime gustate a temperatura ambiente o nuovamente ripassate in padella :-)

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 125 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le cime di rapa selezionando i fiori e le foglie più tenere. Affettare i rami più piccoli e scartare quelli troppo grossi o duri. Le foglie troppo grandi vanno spezzettate eliminando le nervature.
    2. Lessare le cime di rapa pulite in abbondante acqua salata a bollore per 4 minuti.
    3. Scolarle molto bene.
    4. Mettere in una padella antiaderente l'olio e l'aglio spellato e affettato, il peperoncino spezzettato e portarla sul fuoco.
    5. Far dorare l'aglio, quindi togliere qualche istante la padella dal fuoco per far appena abbassare la temperatura dell'olio e unire le cime di rapa.
    6. Regolare di sale, quindi mescolare o saltare le cime di rapa fintanto che non si sono bene insaporite e hanno perso acquosità.
    7. Servirle calde o tiepide.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Regolate il piccante a piacimento, secondo il vostro gusto personale. In alternativa potete sostituite il peperoncino con una generosa grattugiata di pepe nero. 


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La verza saltata in padella è un contorno in cui la verza cotta viene insaporita facendola saltare in padella con olio e aglio. Se vi piacciono i sapori piccanti potete anche aggiungere del peperoncino. La verza saltata in padella è ottima per riciclare della verza cotta ...



    La dadolata di pomodori è un contorno semplicissimo da preparare, tipicamente estivo, ricco di vitamine e sali minerali, in cui il sapore del pomodoro viene messo in particolare risalto da aglio, basilico e olio extravergine di oliva. La dadolata di pomodori è ottima gustata ...



    Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno a base di asparagi tipicamente primaverile, gustoso, leggero e ricco di vitamine e sali minerali. Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno ottimo anche freddo. Conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente ...



    I funghi alla griglia sono un contorno molto semplice da preparare, gustoso e adatto ad accompagnare non solo secondi piatti in genere, ma anche da utilizzare come condimento per un'insalata di riso, di pasta o nella farcitura di un panino. I funghi alla griglia ...



    I pomodori cuore di bue al forno sono un contorno semplicissimo da realizzare, veloce e leggero. Accompagna sia piatti a base di carne, sia piatti a base di pesce. I pomodori cuore di bue al forno sono ottimi tiepidi, ma anche freddi. Si conservano ottimamente in frigorifero ...



    I cavolfiori al Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, olio extravergine di oliva e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori al Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno ...



    Le patate fritte viola sono sottili fette di patate vitelotte che vengono fritte fino a diventare belle croccanti, pur mantenendo il caratteristico e bellissimo colore. Si possono servire sia come contorno, sia come aperitivo. Le patate fritte viola sono ottime appena preparate, calde e ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato