Trova ricetta

Filetti di platessa alla sorrentina

    4.8/5 (177 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Filetti di platessa alla sorrentina


    I filetti di platessa alla sorrentina sono gustosi filetti di platessa cucinati brevemente in padella con una base di aglio e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro e olive nere. I filetti sono ottimi anche tiepidi, quindi possono essere preparati con un po' di anticipo.

    I filetti di platessa alla sorrentina sono un piatto leggero e molto veloce da preparare. Se non trovate i filetti di platessa freschi potete utilizzare anche quelli surgelati. Riporli nel frigorifero la sera prima per farli scongelare e utilizzarli come quelli freschi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 305 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare i filetti di platessa e tamponarli delicatamente con carta da cucina.
    2. Infarinarli scuotendo bene le eccedenze e riporre i filetti su un tagliere.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con l'aglio su un tagliere con la mezzaluna.
    4. Snocciolare le olive.
    5. Mettere in un'ampia padella l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e il filetto di alice spezzettato. Portare sul fuoco e far soffriggere dolcemente per un minuto appena. L'aglio non deve assolutamente bruciare e il prezzemolo non scurire troppo.
    6. Alzare la fiamma e aggiungere le platesse. Farle dorare un minuto per lato girandole molto delicatamente per non romperle.
    7. Aggiungere il pomodoro a cucchiaiate spargendolo con cura, unire un pizzico di sale, le olive nere e cuocere per 5 minuti a fiamma media coperto, senza mai girare. A metà cottura portare un pochino del pomodoro dal fondo della padella sulle platesse e scuotere leggermente.
    8. Servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano, si possono conservare in frigorifero per un giorno. Consumarli a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La frittura di pesce è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e goloso. Si può preparare con tanti tipi di pesce, ma solitamente non mancano mai calamari e gamberetti, a cui si possono aggiungere pesciolini come sardine, triglie, oppure misto di ...



    I filetti di merluzzo ai carciofi sono un secondo piatto leggero, ma al tempo stesso gustoso, che unisce il sapore delicato del merluzzo a quello deciso dei carciofi con un risultato che saprà sorprendervi. I filetti di merluzzo ai carciofi sono ottimi se preparati ...



    La grigliata di pesce aromatica è una grigliata in cui il pesce viene passato in una leggera panatura aromatizzata con aglio e prezzemolo, prima di essere messo in cottura. Prima di cimentarvi con questa grigliata di pesce aromatica, leggete anche la mia ricetta di ...



    L'insalata pantesca con sgombri è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di sgombri e patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca con sgombri è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in ...



    Il polpettone tonno e patate è un polpettone a base di patate, tonno, olive nere ed erbe aromatiche, che cuoce nel forno assieme a un contorno di scalogni. E' un secondo piatto completo, ottimo anche come piatto unico. Ha un buon potere saziante, seppur contiene poche ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato