Trova ricetta

Frittelle al baccalà

    4.2/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Frittelle al baccalà


    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere.

    Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le parti sottili della pancia e della coda, che spesso è difficile cucinare assieme alle parti più spesse.

     

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle. Nel frattempo che lievita, preparare il pesce.
    2. Il baccalà deve essere ben ammollato. Sciacquarlo sotto acqua fresca corrente e tagliarlo a tocchetti.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    4. Mettere in una padellina l'olio, un cucchiaio di trito e farlo dolcemente rosolare a fiamma vivace, facendo molta attenzione a non bruciare l'aglio, che altrimenti diventerà amaro.
    5. Unire il baccalà a tocchetti, una macinata di pepe e farlo cuocere per 10 minuti a fiamma media. Dovrà cuocere, ma non sfaldarsi troppo.
    6. Tenerlo da parte coperto fino al momento di utilizzarlo.
    7. Snocciolare le olive e spezzettarle grossolanamente.
    8. Al termine della lievitazione della pastella, unire i pezzetti di baccalà senza unire però il fondo di cottura, altro trito di aglio e prezzemolo, le olive e mescolare delicatamente.
    9. In un padellino scaldare abbondante olio di semi di arachide. Quando è ben caldo (se avete un termometro da cucina la temperatura giusta è 180°C) prelevare la pastella a cucchiaiate e tuffarle nell'olio. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    10. Girare le frittelle più volte durante la cottura e quando sono uniformemente dorate scolarle su un piatto coperto da carta da cucina. Asciugarle bene, quindi unire un pizzico di sale in superficie e tenerle da parte fintanto che non sono tutte pronte.
    11. Servire accompagnando con insalata verde.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La ricetta di tonno e fagioli all'aceto balsamico è un secondo piatto tipicamente estivo, che si prepara a freddo, senza accendere i fornelli. È ottimo gustato fuori casa, in spiaggia o per un picnic. È semplicissimo da preparare, con ingredienti semplici facilmente reperibili e poco ...



    Le triglie al cartoccio sono una ricetta a base di triglie cotte nel forno, in cartoccio di alluminio, assieme ad aglio e prezzemolo. E' una preparazione molto semplice, dove per la riuscita della ricetta il fattore più importante è la freschezza e la qualità della ...



    L'insalata di mare è un fresco piatto a base di molluschi e crostacei lessi o cotti a vapore e conditi con un'emulsione di olio, limone ed erbe aromatiche. Nella versione che vi proponiamo noi abbiamo scelto di mettere polpo, gamberetti, seppie e calamari. Sono molto ...



    Le sogliole al limone sono un secondo piatto a base di pesce leggero, gustoso, adatto sia a pasti ipocalorici, sia a momenti più gustosi se accompagnate da una buona maionese, magari fatta in casa. Le sogliole al limone sono ottime appena preparate, ma anche ...



    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    Lo spiedino di gamberi e insalatina è un secondo piatto leggero, dove gli spiedini di gamberi vengono cotti a vapore e serviti assieme a una coloratissima insalata. Per la cottura a vapore va benissimo una vaporiera elettrica, ma anche un cestello da porre sopra una pentola ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato