Trova ricetta

Insalata di polpo e patate

    4.5/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    Insalata di polpo e patate


    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico.

    Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla e buccia rossa, poco farinose e molto compatte, che tengono bene la cottura e non si sfaldano in insalata.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il sedano, eliminare le parti rovinate, quindi affettarlo nello spessore di mezzo centimetro circa.
    2. Lavare la carota, eliminare le estremità e affettarla nello spessore di mezzo centimetro circa.
    3. Pulire la cipolla eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarla a spicchietti.
    4. Mettere in una pentola piuttosto alta l'acqua e le verdure. Aggiungere il pepe nero in grani e metterla sul fuoco. Portarla a bollore.
    5. Nel frattempo pulire il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa.
    6. Quando l'acqua bolle unire il polpo calandolo nell'acqua tenendolo per la testa. Se volete far arricciare i tentacoli, immergetelo per tre volte prima di calarlo definitivamente.
    7. Coprire, attendere che riprenda il bollore, quindi abbassare a minimo la fiamma. L'acqua deve appena sussultare per tutta la durata della cottura.
    8. Cuocere per 20 minuti a pentola coperta.
    9. Mentre cuoce il polpo preparare le patate lessandole con la buccia in acqua salata per 35 minuti circa, oppure a vapore per circa 40 minuti.
    10. Trascorso il tempo indicato per la cottura del polpo spegnere il fuoco e lasciar riposare 20 minuti, sempre a pentola coperta.
    11. Sollevare il polpo con una pinza da cucina e infilare i denti di una forchetta alla base dei tentacoli. Deve entrare morbidamente, segno che è ben cotto. Se la carne del polpo fa resistenza proseguire l'ammollo per un altra decina di minuti.
    12. Quando pronto tirarlo su dall'acqua e metterlo su un tagliere.
    13. Se volete eliminare la pelle è sufficiente strofinarlo con uno strofinaccio pulito, verrà via molto facilmente. Non togliete però la pelle fra i tentacoli perché li rovinerebbe e verrebbero tutti via.
    14. Togliere la pelle dalla testa perché in genere è un po' duretta.
    15. Quando sono cotte ritirare anche le patate, quindi pelarle e tagliarle a pezzetti grandi come quelli di polpo.
    16. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato e privato dell'anima centrale.
    17. Preparare un'emulsione con l'olio e il succo di limone appena spremuto.
    18. Mettere in una ciotola il polpo, le patate, le olive e condire con l'emulsione di olio, il trito, sale fino e pepe nero macinato al momento.
    19. Lasciar riposare almeno una ventina di minuti per far bene insaporire.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cotolette di pesce sono filettini di pesce panati e fritti nell'olio, nella loro versione più semplice. Si possono utilizzare filetti di merluzzo, di platessa, pesce persico o altro pesce a scelta. Se la cotoletta di pesce vi piace leggera e croccante, fare una ...



    La grigliata di pesce è un misto di mare composto da pesci, molluschi e crostacei che vengono opportunamente preparati, conditi e messi sulla brace a cuocere. Poiché la composizione di una buona grigliata di pesce dipende molto dal gusto personale, in questa ricetta vi ...



    I cubetti di salmone e piselli in padella sono un secondo piatto completo di contorno, a base di pesce, semplice e veloce da preparare in cui il salmone cuoce nella stessa padella dei piselli, insaporendosi. I piselli freschi si trovano solo in primavera e ...



    La frittura di calamaretti e patate è un secondo piatto di pesce squisito, adatto ai momenti di festa, molto ricco e completo. Unisce il croccante delle patate fritte a sfoglia alla tenerezza del calamaretto fresco. Per infarinare i calamaretti si può usare farina 00 oppure semola ...



    Il baccalà con i fagioli alla veneta è un piatto in umido tipico del padovano, che ho imparato a preparare direttamente da un piccolo produttore di fagioli, che con amore e dedizione coltiva questi legumi da oltre 50 anni. Spesso chiamata anche "zuppa", è intesa ...



    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    L'insalata di tonno estiva è un'insalata fredda a base di tonno, fagioli, pomodorini, cipolla e olive, insaporita con filetti di alice, aglio, basilico e origano. E' molto ricca e adatta ad essere un ottimo piatto unico, da gustare assieme a una o due fettine di ...



    5 commenti su questa ricetta

    barbara ha detto:
    Suggerimento: io le patate le cuocio senza buccia,perchè la buccia rilascia la solanina sostanza nocive alla salute!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @antonella: ho fatto anche io diverse prove, ma non ho notato differenze fra i due tipi di cottura. Preferisco quindi immergerlo in acqua a bollore per il miglior espetto estetico e perchè è più facile calcolare i tempi.

    antonella ha detto:
    Il polpo, da prove che ho fatto, cuocemeglio e prima se messo in acqua fredda. In acqua bollente si restringe e indurisce

    Barbara Farinelli ha detto:
    @cristian: grazie! Ci metto molta passione, sono contenta che arrivi :-)

    cristian ha detto:
    Complimenti io sono appassionato di cucina, è hai fatto delle splendide presentazioni dei tuoi piatti.

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato