Trova ricetta

Insalata di finocchi al pepe nero

    3.3/5 (6 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 65 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il finocchio sotto acqua fresca corrente se molto sporco in superficie.
    2. Eliminare le parti troppo dure o ammaccate e tagliare il finocchio in 4 parti nel senso della lunghezza (tenendolo in piedi sul torsolo).
    3. In ogni pezzo eliminare la base con la parte dura del torsolo e affettare il resto nello spessore di 2-3 millimetri.
    4. Sciacquare le fettine così ottenute e asciugarle usando una centrifuga da insalata o tamponandole con uno strofinaccio pulito.
    5. Condire in una ciotola con l'olio, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero.
    6. Servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se preparate questo piatto con un po' di anticipo, per gustarlo ad esempio in ufficio o per un simpatico pic nic, avere l'accortezza di condirlo solo poco prima di mangiarlo.

    La conservazione dovrebbe limitarsi a poche ore perchè la verdura tagliata perde rapidamente vitamine e sali minerali. Nel caso conservare in frigorifero e coprire bene con pellicola per alimenti o chiuderlo in un contenitore ben sigillato.

    Meglio conservare il finocchio intero o a grandi pezzi, ben coperto, avendo l'accortezza di eliminare la parte tagliata esposta all'aria.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I broccoli aglio e olio sono un contorno tipicamente autunnale e invernale, semplice da preparare, ma molto gustoso. La migliore resa si ha con la cottura dei broccoli a vapore, che mantiene inalterate le proprietà nutritive degli ortaggi. I broccoli aglio e olio sono ...



    I carciofini alla contadina sono un'ottima ricetta per gustare i carciofini, che sono gli ultimi carciofi lasciati in abbandono sui campi e fanno la loro comparsa verso aprile e maggio. I carciofini sono molto teneri e dal sapore particolarmente dolce. I carciofini alla contadina si ...



    Le pannocchie alla piastra sono pannocchie di mais cucinate su una bistecchiera, quindi tagliate a pezzetti e condite. I chicchi di mais si ammorbidiscono e possono essere mangiati direttamente con i denti, staccandoli dal torsolo centrale. Le pannocchie alla piastra si conservano per un ...



    Le patate viola alla paprica sono un contorno a base di patate vitelotte, dal particolare colore viola e la forma affusolata. Cuociono nel forno aromatizzate con una leggera panatura alla paprica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le patate viola ...



    I funghi fritti sono un contorno goloso a base di fettine di funghi che vengono impanate e poi fritte. Croccanti e deliziosi i funghi fritti sono ottimi preparati sia con i più nobili porcini, sia con i comuni champignon. Nella panatura dei funghi fritti ...



    I fiori di zucca fritti sono una vera squisitezza che si può gustare in tarda primavera e in estate, quando i fiori di zucca sono facilmente reperibili e nel pieno del loro sapore. I fiori di zucca fritti sono preparati con una semplice pastella ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato