Trova ricetta

Melanzane fritte a funghetto

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Melanzane fritte a funghetto


    Le melanzane fritte a funghetto sono un contorno a base di melanzane ricco e saporito, semplicissimo da preparare, ma veramente ottimo se le melanzane sono fresche e di stagione. I mesi di giugno, luglio, agosto e i primi di settembre sono il periodo ideale per preparare questa ricetta.

    Le melanzane fritte a funghetto sono ottime così come sono, ma anche nella variante al pomodoro, che è quella più nota e preparata come contorno. Le melanzane fritte a funghetto, così come le melanzane a funghetto con il pomodoro, sono perfette anche come condimento per la pasta o farcitura per i panini.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane, scartare l'estremità con il picciolo e tagliarle a cubetti di un paio di centimetri di lato. Metterli in un colino, salare leggermente e mescolare. Lasciarle così riposare per una mezzoretta. Mescolare di tanto in tanto in modo che perdano il liquido di vegetazione.
    2. Scaldare abbondante olio in una padella. Quando è molto caldo, la temperatura giusta è di 180°C, friggere le melanzane immergendone poche alla volta e movendole spesso con una paletta affinché non si attacchino tra loro.
    3. Quando si sono uniformemente dorate, scolarle accuratamente con un mestolo forato e passarle sulla carta da cucina per eliminare l'unto in eccesso.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli asparagi all'aceto balsamico sono un contorno di asparagi cotti in padella e aromatizzati con aceto balsamico. Sono ottimi per accompagnare secondi piatti a base di carne o di uova. Gli asparagi all'aceto balsamico oltre ad essere serviti come contorno possono essere un'ottima base ...



    Le fette di patate in padella sono un contorno a base di patate lesse o cotte a vapore che vengono poi spellate, affettate e ripassate in padella con rosmarino, salvia e aglio. Con questa seconda cottura le patate rimangono morbide all'interno, ma formano una deliziosa ...



    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come ...



    I piselli, carote e cipollotti in padella sono un contorno primaverile a base di cipollotti, piselli freschi e carote novelle, tutte verdure che in questa stagione arrivano fresche sulle nostre tavole. Leggero e veloce da preparare, piselli, carote e cipollotti in padella si abbinano ...



    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno a base di asparagi tipicamente primaverile, gustoso, leggero e ricco di vitamine e sali minerali. Gli asparagi e cipollotti in padella sono un contorno ottimo anche freddo. Conservarlo in frigorifero ben coperto con pellicola trasparente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato