Trova ricetta

Orecchiette alle cime di rapa

    4.4/5 (98 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Orecchiette alle cime di rapa


    Le orecchiette alle cime di rapa sono un primo piatto italiano tipico della cucina Pugliese, in particolare della provincia di Bari. Si preparano con le cime di rapa, un ortaggio tipico della stagione autunnale e invernale, dal sapore intenso e lievemente piccante.

    Per un'ottima riuscita delle orecchiette alle cime di rapa è essenziale cuocere ottimamente pasta e cime di rapa, ma bisogna curare anche la qualità delle materie prime. E' essenziale che la pasta abbia la giusta rugosità e che le cime di rapa siano fresche e croccanti.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere l'acciuga.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le cime di rapa selezionando i fiori e le foglie più tenere. I rami, che sono duri, vanno scartati e le foglie troppo grandi spezzettate eliminando le nervature. Tenere le foglie separate dai fiori.
    2. Lavare le foglie e i fiori, separatamente, sotto acqua fresca corrente, facendo molta attenzione a sciacquare bene le foglie che possono trattenere facilmente sabbia e terra.
    3. In una capace padella mettere l'olio, l'aglio spellato e l'acciuga ben scolata, tamponata con carta da cucina e spezzettata.
    4. Accendere il fuoco e far dolcemente dorare l'aglio e l'acciuga. Spegnere ed unire il peperoncino spezzettato.
    5. Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e buttare le orecchiette. Calcolare un tempo di cottura di due minuti in meno rispetto a quello indicato sulla confezione, perchè bisognerà scolarle piuttosto al dente.
    6. A 5 minuti dalla fine della cottura buttare nella pentola assieme alla pasta anche le foglie e a 2 minuti dalla fine della cottura anche i fiori.
    7. Poco prima di scolare aggiungere un mescolino di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi scolare la pasta.
    8. Accendere il fuoco sotto la padella con aglio, olio e peperoncino e mettervi la pasta.
    9. Saltare la pasta a fiamma vivace nella padella del condimento per un paio di minuti, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente con un'abbondante macinata di pepe ed un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai cipollotti è un primo piatto molto semplice, economico e leggero. Si prepara inoltre velocemente ed è un'ottima ricetta per riciclare i fondi del pecorino, più o meno stagionato. I cipollotti ormai si trovano tutto l'anno, ma io vi consiglio di preparare ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    La zuppa di zucca, ceci e bietole è una squisita minestra che mette insieme alcuni ortaggi tipici della fine dell'estate e dell'autunno. Secondo me è ottima con la zucca di qualità delica, ma va bene qualsiasi tipo, purchè a pasta dura e compatta, altrimenti si sfalda ...



    La pasta con le patate è una minestra semplice, preparata con pochi ingredienti molto economici, ma con un sapore incredibile che ricorda la terra, la campagna, i contadini. La pasta con le patate è un piatto che si può preparare tutto l'anno, ma è ...



    Il cuscus estivo è un ottimo primo piatto a base di cuscus, peperoni, melanzane e zucchine. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Servito in piccoli bicchierini il cuscus estivo può ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    11 commenti su questa ricetta

    Gina ha detto:
    Seguiró la ricetta alla lettera. Poi ti faró sapere se è piaciuta. Speriamo

    Mamma Italia ha detto:
    Buonissima la tua ricetta! TI suggerisco anche la variante di mamma Lucrezia di questo piatto squisito!

    http://mammeinpadella.blogspot.it/2014/07/orecchiette-alle-cime-di-rapa.html

    orecchiette pugliesi ha detto:
    giusto...non ricordavo l'esistenza della pasta secca

    Barbara Farinelli ha detto:
    @orecchiette pugliesi: io trovo che 5 minuti di cottura per le cime di rapa (fiori e foglie tenere) siano sufficienti, visto anche il successivo ripasso in padella. In genere le orecchiette cuociono di più (quelle che utilizziamo noi cuociono almeno 14-16 minuti). Quindi prima pasta, poi cime di rapa. Se la pasta utilizzata cuoce meno (perchè ad esempio è fresca) si dovrà naturalmente invertire l'ordine.

    orecchiette pugliesi ha detto:
    Le orecchiette andrebbero messe 5 minuti dopo delle rape, perchè hanno una cottura più rapidaa delle rape. Per esempio se la pasta ha una cottura di 5 minuti le rape hanno una cottura di 10 e andrebbero scolate insieme

    Elisa ha detto:
    ottima ricetta! preparate oggi per pranzo..una squisitezza! sono piaciute anche al mio bimbo

    stefano marte ha detto:
    Salve,manca una cosa importantissima che è il pangrattato fatto insaporire assieme all'olio e aglio("olio forte")cosi da dare un lato croccante a questo meraviglioso piatto

    Barbara Farinelli ha detto:
    @giuseppe: bravissimo! :-)

    giuseppe ha detto:
    Io personalmente ho cucinato le orecchiette e devo dire sono buonissime ed è piaciuta a tutta la mia famiglia composta di 4 persone, devo fare i miei complimenti a Barbara Farinelli

    Barbara Farinelli ha detto:
    @francesca: grazie! Se trovo le orecchiette che mi dici le proverò sicuramente. Un caro saluto!

    francesca ha detto:
    Ottimo il suggerimento di cuocere pasta e verdura insieme: qui in Puglia usiamo cuocere le orecchiette dopo aver lessato le rape,nella stessa acqua di cottura. Vi suggerisco di comprare orecchiette scure (non necessariamente integrali):tengono meglio la cottura,hanno una consistenza un po' più callosa e sono più saporite!
    Grazie per le tue meravigliose ricette...

    11 commenti su 11
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato