Trova ricetta

Pasta al sugo di piselli

    3.6/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta al sugo di piselli


    La pasta al sugo di piselli è un primo piatto semplice e leggero, preparato con i piselli, lo scalogno e il sugo di pomodoro. Il sugo è morbido e permette di condire ottimamente la pasta lunga. E' perfetta con Parmigiano Reggiano grattugiato al momento.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta al sugo di piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sgranare i piselli.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una padella mettere l'olio e lo scalogno tritato molto finemente. Portarla sul fuoco e lasciarlo soffriggere a fiamma vivace fintanto che non si sarà dorato.
    4. Unire un paio di cucchiai di brodo e cuocere per 3-4 minuti a fiamma media.
    5. Trascorso il tempo di cottura dello scalogno alzare la fiamma e aggiungere i piselli, far cuocere un paio di minuti a fiamma vivace mescolando, quindi aggiungere un mestolo di brodo caldo.
    6. Far cuocere a fuoco medio con coperchio per 10 minuti, aggiungendo brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    7. Aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero.
    8. Far cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del sugo, quindi accendere il fuoco.
    10. Mescolare bene la pasta scolata nella padella del condimento per qualche minuto.
    11. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Reginette, tagliolini

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    La pasta alla crema di peperoni in agrodolce è un primo piatto leggero, tipicamente estivo, dove i peperoni diventano protagonisti in una crema molto particolare e aromatica. La pasta alla crema di peperoni in agrodolce va gustata al momento. Se però preparate più crema ...



    La pasta ai due cavolfiori è una minestra preparata con due tipi di cavolfiori diversi, brodo, pasta e una puntina di passata di pomodoro. Sana e nutriente, è perfetta nella stagione autunnale e invernale. La pasta ai due cavolfiori in genere io la preparo con ...



    I tagliolini alla cinese sono un piatto preparato con i tagliolini all'uovo della tradizione italiana, che vengono però ripassati in padella con verdure e salsa di soia, alla maniera cinese. Un curioso e azzeccato accostamento di sapori. I tagliolini alla cinese sono un ottimo ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    La zuppa d'orzo e cavolfiore è una minestra calda a base di cavolfiore bianco, ma si può utilizzare con lo stesso risultato anche quello giallo, violetto oppure il broccolo romanesco. Allo stesso modo il cereale scelto, l'orzo, può essere sostituito con farro o un mix ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato