Trova ricetta

Risotto alla crema di carciofi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dei carciofi

    Per la preparazione del risotto

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano, che utilizza caglio animale, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione dei carciofi

    1. Preparare una ciotola di acqua acidulata spremendo il limone tagliato a spicchi nell'acqua. Attenzione a togliere tutti i semi e tenere i limoni spremuti per utilizzarli per sfregare i carciofi durante le operazioni di pulizia, aiuterà a mantenerli più chiari.
    2. Pulire i carciofi togliendo le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere. Tagliare le punte, tagliarli a metà, quindi eliminare il fieno che si trova internamente, se presente.
    3. Ridurre i carciofi a spicchietti e metterli nell'acqua acidulata.
    4. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli nello spessore di 3-4 millimetri circa. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.


    Preparazione della crema di carciofi

    1. In una padella antiaderente mettere l'olio, l'aglio spellato e portarla sul fuoco.
    2. Far dorare l'aglio, quindi toglierlo e aggiungere i carciofi ben scolati. Mescolare, quindi unire un pochino di acqua acidulata.
    3. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, quindi cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa, coperto, mescolando di tanto in tanto.
    4. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie, lavarle e tamponarle per eliminare l'acqua in eccesso, quindi tritarle finemente.
    5. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e far rosolare per un paio di minuti.
    6. Spegnere, unire il prezzemolo tritato e mescolare.
    7. Tenere da parte qualche pezzettino per decorare quindi frullare il resto dei carciofi con tutto il fondo di cottura, aggiungendo un po' di brodo vegetale per ottenere un composto cremoso. La quantità esatta dipende dal tipo di carciofo e da quanto lo si è idratato in cottura, quindi bisogna regolarsi al momento.
    8. Assaggiarla per regolare di sale, quindi coprire e tenere da parte.


    Preprazione del risotto

    1. Scaldare il brodo e tenerlo a leggera ebollizione per tutta la preparazione del risotto.
    2. In una pentola da risotto, quindi piuttosto larga, mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente.
    3. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa.
    4. Quando lo scalogno sarà ben dorato, alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto.
    5. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente.
    6. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    7. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    8. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire la crema di carciofi.
    9. Mescolare continuamente fino a fine cottura.
    10. Spegnere il fuoco, mantecare con il Parmigiano grattugiato e tenere coperto per un paio di minuti prima di servirlo.
    11. Decorare i piatti con i cuori di carciofo tenuti da parte e Parmigiano grattugiato grossolanamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, aprile, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ai pomodori verdi è un primo piatto velocissimo da preparare perchè il condimento, a base di pomodori verdi cubettati, cuoce per appena 5 minuti sotto il grill del forno. La pasta poi si condisce in ciotola e si serve assieme a scaglie di ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    La pasta al pesto di frutta secca è un primo piatto tipico estivo, stagione in cui il basilico fresco è al pieno del suo profumo e le foglie sono ricche di oli essenziali. Ricco di noci e pinoli, ha anche una nota piccante, che potete ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    La zuppa d'orzo e verdure è una calda zuppa autunnale preparata con le verdure dell'orto: carote, porri, patate e verza. Può essere arricchita anche con altri ortaggi a piacere, mantenendo sempre la proporzione fra verdure e orzo. La zuppa d'orzo e verdure è ottima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato