Trova ricetta

Cuscus ai fagioli

    4.4/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Cuscus ai fagioli


    Il cuscus ai fagioli è un primo piatto a base di verdura vegetariano e vegan. Nutrizionalmente molto completo abbina cereali, proteine e vitamine... ed è veramente delizioso! Perfetto anche come piatto unico.

    Il cuscus ai fagioli è ottimo servito freddo, anche come pranzo alternativo al lavoro. Facile da preparare è adatto anche alle diete ipocaloriche. Servito in piccoli bicchierini il cuscus ai fagioli può fare anche da antipasto. In tal caso dimezzare le dosi.

    Per preparare il cuscus ai fagioli ho utilizzato un cuscus precotto a vapore. All'aspetto si presenta secco e la sua cottura è facile e veloce poichè avviene per assorbimento in soli 5 minuti. La proporzione acqua-cuscus è sempre da verificare sulla confezione perchè dipende dal tipo di cuscus acquistato. Può andare da 1:1 (ad esempio 100 g di cuscus e 100 ml di brodo) a 1:2 (100 g di cuscus e 200 ml di brodo).

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del cuscus

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparare il cuscus

    1. Mettere il cuscus in una ciotola, aggiungere metà olio e mescolare bene.
    2. Coprirlo con il brodo bollente e lasciarlo riposare coperto per 5 minuti.
    3. Mescolare e sgranarlo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro.
    4. Coprire la ciotola intanto che si prepara il condimento.


    Preparare il condimento

    1. Se si utilizzano i fagioli lessati, scolarli bene. Se si utilizzano quelli in scatola sgocciolarli dal liquido di governo e passarli brevemente sotto acqua fresca corrente.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io utilizzo la mezzaluna su un tagliere.
    3. Mettere in una padella il restante olio, l'aglio spellato e affettato e farlo dorare dolcemente.
    4. Toglierlo, unire un pizzico di rosmarino tritato, quindi aggiungere i fagioli, un pizzico di sale, una macinata di pepe, il brodo ed amalgamare.
    5. Cuocere per un paio di minuti a fiamma media scoperto mescolando.
    6. Mettere i fagioli nella ciotola del cuscus, assieme a tutto il fondo di cottura e mescolare.
    7. Servire decorando con il restante rosmarino tritato.
    8. Si possono servire sia in bicchieri o ciotoline monoporzione, sia in una ciotola unica da cui ognuno preleverà la sua parte con un cucchiaio da portata.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il cuscus ai fagioli è ottimo anche il giorno dopo. Conservarlo in frigorifero, ben coperto, e lasciarlo per mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarlo. In estate questa ricetta è ottima con i fagioli freschi appena lessati. Segui la nostra ricetta qui!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati ...



    Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico degli asparagi. Il risotto agli asparagi è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del ...



    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    Il risotto ai funghi è una specialità classica della cucina italiana. In questa ricetta ve lo proponiamo con i funghi porcini, particolarmente buoni e dal sapore molto caratteristico. Viene comunque bene con qualsiasi tipo di fungo, anche i semplici champignon, dal prezzo molto più abbordabile ...



    Il risotto al cavolo Navone è un primo piatto a base di riso e cavolo Navone, una varietà di cavolo con polpa croccante, fresca, molto acquosa e particolarmente aromatica. Il cavolo Navone è un ortaggio ormai piuttosto difficile da trovare, ma provate a cercarlo nei ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    1 commenti su questa ricetta

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato